Fossile di panda gigante di oltre 100.000 anni trovato in Cina

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 09 dicembre 2021

Un fossile di panda gigante, risalente a oltre 100.000 anni, è stato scoperto nella grotta più lunga dell'Asia nella provincia del Guizhou, nel sud-ovest della Cina, hanno dichiarato i ricercatori l'8 dicembre.

I ricercatori dell'Institute of Mountain Resources dell'Accademia delle Scienze del Guizhou hanno trovato due fossili della specie nella grotta di Shuanghe, nella città di Zunyi. Con l'aiuto delle tecnologie di datazione dello smalto dei denti, uno dei fossili indica un panda gigante selvatico vissuto circa 102.000 anni fa, mentre l'altro probabilmente visse sul pianeta circa 49.000 anni fa.

È raro scoprire fossili di panda giganti così ben conservati, ha affermato Wang Deyuan, assistente di ricerca dell'istituto.

Nell'ultima ricerca scientifica congiunta con esperti stranieri, sono state scoperte prove di ossa sesamoidi radiali tra i fossili.

Poiché i panda giganti usano i pollici per tenere e manipolare il bambù mentre mangiano, gli arti della specie sono diversi da quelli degli altri orsi, con un "pollice" in più. Il "pollice" è, infatti, un osso del polso ingrandito in modo anomalo che aiuta la specie ad afferrare i germogli di bambù.

La scoperta indica che i panda giganti, a quel tempo, avevano già le condizioni fisiologiche per usare le zampe anteriori in modo flessibile per afferrare il bambù, come i panda moderni. La scoperta aiuta ad approfondire la comprensione dell'evoluzione della specie e delle sue caratteristiche alimentari, ha detto Wang.

La Grotta di Shuanghe era all'epoca un habitat adatto per i panda giganti, per la sua complessa struttura interna e le numerose cavità collegate in serie. Finora, nella grotta sono stati scoperti quasi 30 fossili di panda giganti.

La grotta è ricca di risorse fossili di mammiferi. Fossili di sciacalli, rinoceronti, orsi neri, stegodonti, grandi zibetti indiani e altri animali sono stati trovati in precedenti scavi.

(Web editor: Zhang Yi, Renato Lu)

Foto