- Scopri di più
La Cina pubblica piano quinquennale per il settore dell'edilizia
![]() |
Un lavoratore salda i materiali da costruzione nel cantiere di un progetto "road-to-rail" nella città di Qian'an, provincia settentrionale dello Hebei. (16 settembre 2021 - Xinhua/Mu Yu) |
La Cina ha presentato il 25 gennaio un piano di sviluppo per la sua industria edile per il periodo del 14° piano quinquennale (2021-2025), per spingere il settore pilastro dell'economia del paese verso un percorso più verde, più intelligente e più sicuro.
L'industria manterrà una quota del 6% del PIL del paese nel 2025, secondo il documento del Ministero dell'Edilizia Abitativa e dello Sviluppo Urbano-Rurale.
Il piano prevede che l'industria modernizzerà maggiormente la sua filiera industriale, formerà le fasi preliminari di una modalità di produzione verde e a basse emissioni di carbonio, vedrà un'applicazione più diffusa delle tecnologie dell'informazione e migliorerà costantemente la sicurezza e la qualità degli edifici.
In particolare, gli edifici prefabbricati, che sono parzialmente o interamente prodotti nelle fabbriche e poi trasportati nei cantieri per il montaggio, rappresenteranno oltre il 30 per cento delle nuove costruzioni del Paese. I rifiuti edili nei nuovi cantieri saranno inferiori a 300 tonnellate per ogni 10.000 metri quadrati.
Il governo promuoverà l'uso delle tecnologie dell'informazione, come l'Internet delle cose e i big data, nel settore edile, incoraggiando la cooperazione tra imprese edili, imprese Internet e istituti di ricerca.
Il piano evidenzia l'applicazione di massa dei robot da costruzione in alcuni campi entro il 2025.
Saranno compiuti sforzi per promuovere i robot per la produzione di parti, accelerare la ricerca e lo sviluppo sui robot da cantiere ed esplorare gli scenari applicativi per i robot utilizzati nelle operazioni e la manutenzione.
Guardando al 2035, il piano prevede che il settore delle costruzioni realizzerà un'industrializzazione completa, con grandi miglioramenti nella qualità degli edifici e nella sua capacità di innovazione aziendale, esibendo al contempo una competitività leader a livello mondiale, in particolare nell'edilizia intelligente.
Il settore edile cinese ha svolto un ruolo sempre più importante nel rafforzamento dell'economia e nella stabilizzazione dell'occupazione. Nel periodo del 13° Piano quinquennale (2016-2020), il settore è cresciuto del 5,1% annuo in valore aggiunto, rappresentando oltre il 6,9% del PIL. Nel 2020, il settore ha dato lavoro a 53,66 milioni di persone.
people.cn © People's Daily Online