Beijing: progressi nell'applicazione dell'Asse Centrale alla Lista del Patrimonio Mondiale

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 14 febbraio 2022

Il 13 febbraio, il portavoce dell'ufficio per i beni culturali di Beijing ha affermato che la città ha fatto progressi nell'applicazione di inclusione dell'Asse Centrale nella Lista del Patrimonio Mondiale.

Secondo il piano d'azione triennale sulla conservazione dell'Asse Centrale, i progetti relativi alla protezione delle reliquie culturali, al miglioramento ambientale e al trasferimento dei residenti sono stati portati avanti bene, ha detto in una conferenza stampa Liu Hongchang, portavoce dell'Ufficio municipale per il patrimonio culturale di Beijing, aggiungendo che la bozza di testo dell'applicazione è stata presentata al Centro del Patrimonio Mondiale per la revisione.

Liu ha detto che per la promozione internazionale dell'Asse Centrale, sono stati organizzati con successo una serie di eventi, tra cui il Dialogo Asiatico per la Conservazione del Patrimonio Culturale e la 44esima sessione del Comitato del Patrimonio Mondiale dell'UNESCO.

L'Asse Centrale di Beijing è lungo 7,8 chilometri, partendo dalla Porta Yongding, a sud della città, e culminando presso le Torri del Tamburo e della Campana a nord. La maggior parte degli edifici significativi della città antica di Beijing sono situati lungo questo asse. 

(Web editor: Xiang Shizhen, Renato Lu)

Foto