I concetti di "sincerità e realismo" hanno guidato l'amicizia Cina-Africa verso un futuro migliore

(CRI Online)venerdì 25 marzo 2022
I concetti di
La sera del 29 novembre, il capo di Stato cinese Xi Jinping è intervenuto in videoconferenza alla cerimonia d'apertura dell'ottavo dialogo a livello ministeriale nel quadro del Forum di cooperazione Cina-Africa. (Foto/Xinhua)

Nove anni fa, il 25 marzo del 2013, durante la sua prima visita all'estero da Presidente cinese, Xi Jinping presentò in Tanzania i concetti di "sincerità e realismo" della politica estera cinese nei confronti dell'Africa, delineando lo sviluppo futuro dei rapporti sino-africani nella nuova era. Nell'arco di questi nove anni, il presidente cinese ha tracciato di persona il programma della cooperazione Cina-Africa, e queste idee hanno guidato l'amicizia bilaterale verso un futuro migliore.

Nel dicembre del 2015, Cina e Sudafrica hanno organizzato congiuntamente il Summit di Johannesburg del Forum di Cooperazione Cina-Africa, e il presidente Xi Jinping si è recato di nuovo nel continente africano, esponendo a 360 gradi il concetto della politica estera cinese verso l'Africa. Al fine di promuovere un completo partenariato strategico tra Cina e Africa, Xi Jinping ha annunciato la messa in pratica del "Piano di cooperazione in dieci punti" nei settori dell'industrializzazione, della modernizzazione agricola, delle infrastrutture, delle finanze, dello sviluppo verde ecc., concentrandosi sull'offrire il massimo sostegno all'Africa.

Nel settembre del 2018, il presidente cinese e i leader di 53 Paesi africani si sono incontrati nella capitale cinese. Durante il Summit di Beijing del Forum di Cooperazione Cina-Africa, le due parti hanno raggiunto un consenso strategico, istituendo insieme una comunità dal futuro condiviso caratterizzata da "condivisione delle responsabilità, cooperazione win-win, felicità condivisa, prosperità culturale condivisa, sicurezza comune e coesistenza armoniosa". In seguito al "Piano di cooperazione in dieci punti", il capo di Stato cinese ha proposto le "Grandi Iniziative in otto punti" sulla Cooperazione Cina-Africa, che coprono i settori della promozione dell'industria, dell'interconnessione, della facilitazione del commercio, della sanità, ecc.

Di fronte all'emergenza sanitaria causata dal Covid-19, Cina e Africa si sono fornite supporto a vicenda e hanno superato le difficoltà. Nel giugno del 2020 Xi Jinping ha presieduto il Summit Speciale sulla Lotta alla pandemia Cina-Africa, durante il quale ha esposto la proposta di una cooperazione bilaterale sotto il contesto pandemico, concentrandosi sul punto focale della cooperazione Cina-Africa nei settori della sanità, della ripresa produttiva e del miglioramento del tenore di vita della popolazione e annunciando una serie di misure pratiche, tra le quali l'assistenza sanitaria anti-Covid e la riduzione del debito. Grazie agli impegni comuni di entrambe le parti, più di 1100 progetti all'insegna della cooperazione bilaterale hanno continuato a funzionare, mentre una serie di importanti progetti sono stati completati o hanno fatto progressi. Nel novembre 2021 il governo cinese ha presentato il primo Libro Bianco sulla cooperazione Cina-Africa, presentando a 360 gradi le efficaci pratiche e i fruttuosi risultati della cooperazione Cina-Africa della nuova era.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto