Shanghai, riprendono i trasporti pubblici

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 20 maggio 2022
Shanghai, riprendono i trasporti pubblici
Residenti salgono su un autobus nel distretto di Fengxian, a Shanghai. (16 maggio 2022 - Gao Erqiang/China Daily)

Poiché la situazione COVID-19 continua a stabilizzarsi nella città, Shanghai riprenderà progressivamente i servizi di trasporto pubblico a partire dal 22 maggio, mentre il servizio postale e di consegna espressa della città dovrebbe riprendere la piena operatività entro metà giugno, hanno detto i funzionari in una conferenza stampa del 19 maggio.

Zhang Wei, vicesindaco della città, ha affermato che quattro delle linee della metropolitana della città, le linee 3, 6, 10 e 16, e 273 linee di autobus che formano una rete che copre le aree urbane e fornisce l'accesso agli aeroporti della città, alle stazioni ferroviarie, ai principali ospedali e distretti commerciali, riprenderanno prima le operazioni.

"Tutti i passeggeri che prendono i mezzi pubblici devono mostrare un risultato negativo del test dell'acido nucleico di 48 ore. I codici QR e i dispositivi di ispezione intelligente del Green Pass saranno distribuiti sugli autobus e nelle stazioni della metropolitana", ha affermato Zhang.

"Inoltre, verrà creato un nuovo sistema di codici QR che integra il pagamento e la verifica del codice sanitario in modo che i passeggeri debbano scansionare un solo codice quando salgono sui mezzi pubblici", ha aggiunto.

Yu Fulin, direttore della Shanghai Transport Commission, ha spiegato che oltre a un risultato valido del test dell'acido nucleico, i passeggeri che prendono i mezzi pubblici devono anche indossare le mascherine durante il viaggio, avere un Green Pass verde e la loro temperatura deve essere inferiore a 37,3 gradi.

Il piano di ripresa per auto private e taxi è in fase di riflessione, ha affermato l'autorità responsabile del traffico.

Anche il numero di treni in partenza e in arrivo alle stazioni ferroviarie di Shanghai Hongqiao e Shanghai aumenterà gradualmente.

Tutte le persone che lasciano Shanghai devono avere un test dell'acido nucleico dal risultato negativo eseguito entro almeno 48 ore e un risultato negativo del test dell'antigene 24 ore prima della partenza.

Allo stesso tempo, la città dovrebbe far sì che le sue società postali e di consegna espressa realizzino la piena ripresa dei servizi di consegna il prossimo mese, ha affermato Feng Lihu, direttore dell'amministrazione postale di Shanghai.

Il volume medio giornaliero di raccolta e consegna pacchi a Shanghai ha raggiunto oltre 4,6 milioni, un quinto del livello normale della città, prima che adottasse misure di controllo dell'epidemia ad aprile. In totale, 20 centri di smistamento di imprese nazionali ed estere per consegne postali ed espresse hanno ripreso le operazioni in città, ha affermato Feng.

Altri otto centri di smistamento riprenderanno presto le operazioni, il che significa che un terzo dei centri di smistamento della città sarà in servizio nel rispetto di rigorosi protocolli di prevenzione e controllo delle epidemie.

Inoltre, 580 delle loro filiali e punti vendita hanno ripreso l'attività e il numero di corrieri e lavoratori in prima linea che tornano al lavoro è salito a quasi 20.000.

"Prevediamo che entro l'inizio e la metà di giugno, tutti i centri di smistamento e lavorazione e le filiali delle società postali e di corriere espresso riprenderanno le operazioni", ha affermato Feng.

Shanghai ha registrato 82 casi confermati di COVID-19 e 637 infezioni asintomatiche mercoledì. Tutte le infezioni sono state individuate all'interno di popolazioni in quarantena e lockdown.

Il numero di residenti nelle zone chiuse della città, che ha una popolazione di 25 milioni, ha continuato a ridursi a 710.000.

A partire dal 18 maggio, c'erano 203 casi gravi di COVID-19 e altri 60 in condizioni critiche a Shanghai.

La città ha riportato un decesso di COVID-19 nello stesso giorno. La persona deceduta aveva 64 anni e soffriva di gravi malattie che hanno contribuito alla sua morte, ha affermato Zhao Dandan, vicedirettore della Commissione sanitaria di Shanghai.

(Web editor: Xiang Shizhen, Renato Lu)

Foto