- Scopri di più
Il presidente delle Fiji promette di continuare ad aderire alla politica di una sola Cina
Il presidente delle Fiji Ratu Wiliame Katonivere ha dichiarato il 30 maggio che il suo Paese è orgoglioso delle forti relazioni con la Cina e continuerà ad aderire fermamente alla politica di una sola Cina.
Durante l'incontro con il consigliere di Stato cinese e ministro degli Esteri Wang Yi, in visita a Suva, il presidente delle Fiji ha espresso gratitudine alla Cina per aver fornito al suo Paese sostegno e assistenza disinteressati, elementi che hanno facilitato le Fiji nell'accelerare lo sviluppo economico e nel migliorare il sostentamento del popolo delle Fiji.
Le Fiji e la Cina hanno goduto di una lunga storia di scambi amichevoli e le Fiji sono pronte ad approfondire la cooperazione con la Cina in tutti i campi in modo da ottenere sviluppo e prosperità comuni, ha affermato il presidente.
Da parte sua, Wang ha affermato che lo sviluppo e la rivitalizzazione della Cina sono una conquista comune per i Paesi in via di sviluppo e una forza crescente per la pace mondiale, dimostrando che la Cina avrà più risorse e sarà più potente nel salvaguardare i legittimi interessi dei Paesi in via di sviluppo sull'arena internazionale .
Notando che alcune forze non sono disposte a vedere lo sviluppo e la crescita della Cina e hanno tentato di contenere, rallentare e compromettere il processo di sviluppo della Cina, Wang ha affermato che il grande ringiovanimento della nazione cinese è irreversibile e che la Cina continuerà a rafforzare l'unità con i Paesi in via di sviluppo per realizzare uno sviluppo comune sulla base della fiducia e del sostegno reciproci.
Wang ha affermato che dall'instaurazione dei legami diplomatici 47 anni fa, le relazioni Cina-Fiji hanno resistito a vari rischi e sfide.
Indipendentemente da come sia cambiata la situazione internazionale e regionale, la Cina ha sempre perseguito una politica amichevole nei confronti delle Fiji e l'ha supportata nel raggiungimento della prosperità economica e nel svolgere un ruolo più importante nelle arene regionali e internazionali, ha aggiunto.
La Cina è pronta a realizzare più progetti con le Fiji, impegnarsi nel progetto di cooperazione tecnologica Juncao e apportare vantaggi più tangibili al popolo delle Fiji, ha affermato Wang.
Juncao, che letteralmente significa "fungo" ed "erba", può essere usato, come suggerisce il nome, per coltivare funghi commestibili, mangime per il bestiame o come barriera verde per fermare la desertificazione.
Wang è in visita alle Fiji, la quarta tappa del suo tour nelle nazioni insulari del Pacifico meridionale, che lo porterà anche a Tonga, Vanuatu e Papua Nuova Guinea, oltre a Timor Est. Prima di arrivare a Suva, Wang ha visitato le Isole Salomone, Kiribati e Samoa.
people.cn © People's Daily Online