Vertice speciale dell'Ue, crescono le divergenze tra i paesi membri

(CRI Online)martedì 31 maggio 2022

Il 30 maggio si apre a Bruxelles un Vertice speciale dell'Ue della durata di due giorni. Su questioni come l'embargo petrolifero contro la Russia, su cui esistevano già evidenti divergenze tra i paesi membri dell'Ue prima dell'incontro, non si è ancora riusciti a raggiungere un accordo.

Negli ultimi giorni i paesi membri hanno discusso sull'embargo petrolifero contro la Russia, con la speranza di unificare le loro posizioni prima del Vertice e presentare un piano pratico da approvare ai rispettivi leader. Fino al 29 l'Ue non era ancora riuscita a raggiungere un consenso su questo argomento. Alcuni paesi, fra cui Ungheria e Slovacchia, si oppongono fermamente a tale piano e ritengono che l'embargo petrolifero contro la Russia avrà un grande impatto sul loro sviluppo economico. Attualmente, l'opinione pubblica europea ritiene generalmente che gli interessi all'interno dell'Ue siano diversi e le loro differenze siano abbastanza chiare. Il 29 maggio il ministro tedesco dell'Economia, Robert Habeck, ha affermato che l'unità mostrata dall'Ue sulla questione russa sta cominciando a "crollare".

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto