- Scopri di più
Cina, lanciata risposta di emergenza per tifoni e inondazioni in alcune parti del Paese
Il 9 agosto, con l'avvicinarsi del settimo tifone di quest'anno alle zone costiere meridionali del Paese, la Cina ha attivato una risposta di emergenza di livello IV.
Il quartier generale statale per il controllo delle inondazioni e il soccorso alla siccità ha avviato la risposta all'emergenza in Guangdong, Guangxi, Hainan, Fujian e altre province, alla luce delle tempeste e delle forti piogge innescate dal tifone.
È probabile che il tifone colpirà una vasta zona dalla costa nord-orientale dell'isola di Hainan alla costa occidentale della provincia del Guangdong tra mezzogiorno e la sera del 10 agosto.
Si prevede che porterà forti venti nel Mar Cinese Meridionale, nello Stretto di Qiongzhou, nonché nelle aree costiere del Guangdong e dell'isola di Hainan.
Colpite dal tifone, parti del Guangdong e dell'isola di Hainan vedranno forti piogge, mentre intensi temporali colpiranno le zone costiere meridionali del Guangdong.
L'ufficio meteorologico provinciale di Hainan ha affermato che il tifone è stato identificato a 105 km a nord-est dell'isola di Yongxing, dove è situata la città di Sansha, Hainan, alle 14:00, con venti di velocità massime comprese tra 62 e 74 km all'ora vicino al suo centro.
L'ufficio meteorologico provinciale di Hainan ha affermato che tutti i servizi di traghetto nello stretto di Qiongzhou sono stati sospesi. L'amministrazione dei trasporti e del porto della città di Haikou, capoluogo di Hainan, ha affermato che tre porti hanno sospeso le operazioni alle 14:00 del 9 agosto.
La Cina ha un sistema di risposta alle emergenze per il controllo delle inondazioni a quattro livelli, dove il livello I che è il più grave.
Preparandosi al tifone, il Ministero delle Risorse Idriche ha attivato una risposta di emergenza di livello IV per le inondazioni nel Guangdong, Guangxi, Hainan, Guizhou e Yunnan, avvertendo che le forti piogge potrebbero causare il rigonfiamento dei fiumi, mentre le aree collinari saranno soggette a torrenti di montagna.
Il Ministero dell'agricoltura e degli affari rurali ha inoltre esortato le autorità locali a prepararsi al tifone e ad adottare disposizioni per la ripresa della produzione post-catastrofe, tenendo presente che l'attuale periodo è cruciale per la produzione di riso, l'allevamento e la pesca.
Si consiglia alle autorità locali di rafforzare il monitoraggio in tempo reale e la prevenzione dei disastri, chiedere alle persone e alle barche di tornare ai porti o cercare riparo e proteggere le strutture agricole e di pesca.
people.cn © People's Daily Online