Zona agricola hi-tech coltiva semi per la sicurezza alimentare globale

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 25 ottobre 2022

Il professor Zhang Zhengmao e i suoi studenti stanno lavorando duramente in un terreno agricolo a Yangling, una zona agricola hi-tech nella provincia dello Shaanxi, nella Cina nord-occidentale.

I semi di grano prossimi alla produzione saranno inviati nei paesi dell'Asia centrale dopo il raccolto la prossima estate.

La Yangling Agricultural Hi-tech Industrial Demonstration Zone, la prima zona a livello nazionale del suo genere istituita nel 1997, non solo attrae team di innovazione tecnologica agricola, ma guida anche lo sviluppo della modernizzazione agricola per le aree aride e semi-aride.

Con la sua passione per la ricerca agricola, Zhang, specialista in sementi e professore della Northwest Agriculture and Forestry University con sede a Yangling, lavora da tempo alla selezione e alla coltivazione di nuove varietà di grano per la regione dell'Asia centrale per migliorare la resa del grano locale.

"Le nostre varietà di grano selezionate sono state piantate in Kazakistan, Kirghizistan e altri Paesi e alcune varietà hanno aumentato la produzione locale per unità di superficie di oltre il 60%", ha affermato Zhang.

Grazie alle avanzate scienze agrarie, istruzione e risorse di formazione a Yangling, le varietà migliorate selezionate sono state piantate in zone dimostrative all'estero, per un'area totale di 250.000 mu (circa 16.667 ettari).

Oltre a trasferire sementi e tecnologie di alta qualità in altre aree, questa zona è anche responsabile per la coltivazione di talenti agricoli per molti Paesi.

La base dimostrativa per lo scambio e la formazione di tecnologie agricole dell'Organizzazione per la cooperazione di Shanghai (SCO), inaugurata ufficialmente nel 2020 a Yangling, ha formato oltre 27.000 persone provenienti dai Paesi SCO, sia online che offline.

"Di fronte alla pandemia, abbiamo invitato più esperti agricoli di vari settori a svolgere attività di insegnamento online. I corsi sulla gestione del campo e l'irrigazione a risparmio idrico sono stati molto popolari e ogni classe ha attirato circa 2.000 studenti online", ha affermato Ma Jing, funzionario della base.

La Cina ha effettuato scambi nel campo delle scienze e tecnologie agrarie con oltre 140 Paesi e regioni, ha promosso più di 1.000 tecnologie agricole nei Paesi in via di sviluppo, portando un aumento medio dei raccolti dal 30% al 60% nelle aree di progetto, mostrano le statistiche ufficiali.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto