- Scopri di più
La Cina lancia il componente principale del più grande "sole artificiale" al mondo
La Cina ha lanciato un componente fondamentale nel più grande progetto di reattore a fusione nucleare del mondo, noto anche come il più grande "sole artificiale" del mondo, ha affermato martedì 22 novembre il suo sviluppatore.
È stata completata la produzione del pannello di prima parete a flusso di calore potenziato dell'International Thermonuclear Experimental Reactor (ITER), dimostrando prestazioni sostanzialmente superiori ai requisiti di progetto, e quindi adatto alla produzione di massa, ha dichiarato il suo sviluppatore, il Southwestern Institute of Phisics sotto la China National Nuclear Corporation.
Il primo pannello a parete dell'ITER, progettato per avere un contatto immediato con il plasma caldo fino a 100 milioni di gradi Celsius, è considerato uno dei componenti più importanti nel nucleo del reattore, secondo quanto riportato martedì dal China's Science Daily.
L'ITER, uno dei più grandi e importanti progetti di ricerca scientifica internazionale al mondo, è considerato un "sole artificiale" poiché genera energia pulita e priva di carbonio in modo simile al sole emettendo luce e calore tramite reazioni di fusione.
Il progetto è finanziato congiuntamente da Unione Europea, Cina, Stati Uniti, Giappone, Corea, India e Russia.
people.cn © People's Daily Online