- Scopri di più
Cina, il premier Li Qiang effettuerà una visita in Germania e in Francia
Durante una conferenza stampa tenutasi il 15 giugno presso il Ministero degli Esteri cinese, il portavoce Wang Wenbin ha annunciato che il premier del Consiglio di Stato cinese, Li Qiang, effettuerà una visita in Germania e in Francia su invito del cancelliere tedesco e del governo francese. La visita si svolgerà dal 18 al 23 giugno e comprenderà la partecipazione al settimo round di consultazioni a livello governativo tra Cina e Germania. Inoltre, durante la visita, il premier Li Qiang parteciperà anche al vertice dedicato alla discussione di un nuovo patto finanziario globale.
In risposta ad una domanda sullo stato delle relazioni sino-tedesche, Wang Wenbin ha sottolineato che la partnership strategica globale tra i due Paesi si è mantenuta a un livello elevato negli ultimi anni.
I leader dei due Paesi hanno coltivato un costante dialogo e la cooperazione concreta in diversi settori si è ulteriormente approfondita, dimostrando una notevole resilienza e vitalità.
Durante il settimo round di consultazioni a livello governativo tra Cina e Germania, il premier Li Qiang parteciperà anche all'11esima edizione del Forum di cooperazione economica e tecnico-scientifica tra Cina e Germania. In quest'occasione, avrà un dialogo approfondito con i rappresentanti del settore economico di entrambi i Paesi.
Wang Wenbin ha aggiunto che negli ultimi anni, sotto la guida congiunta del presidente Xi Jinping e del presidente Emmanuel Macron, le relazioni sino-francesi hanno mantenuto un notevole slancio di sviluppo.
La visita in Francia del premier Li Qiang rappresenta la sua prima visita all'estero dopo il suo insediamento, evidenziando l'alta importanza che la Cina attribuisce alle relazioni sino-francesi.
L'obiettivo di questa visita è rafforzare la comunicazione e il coordinamento con la Francia, promuovere lo sviluppo di una partnership strategica globale tra i due Paesi e apportare un nuovo contributo alla sana e stabile crescita delle relazioni sino-europee.
people.cn © People's Daily Online