Parigi, Li Qiang incontra Macron

(CRI Online)domenica 25 giugno 2023

Il pomeriggio del 22 giugno presso il Palazzo dell'Eliseo, il premier cinese Li Qiang ha incontrato il presidente francese Emmanuel Macron.

Li Qiang ha innanzitutto salutato cordialmente Macron da parte del presidente Xi Jinping. Li Qiang ha affermato che durante la recente visita in Cina del presidente francese, il presidente Xi Jinping ha avuto un approfondito scambio di vedute con l'omologo francese, raggiungendo una serie di consensi strategici che hanno delineato il quadro delle relazioni sino-francesi. Questa sua visita in Francia mira a concretizzare questi consensi importanti e ad approfondire le discussioni su come rafforzare le collaborazioni bilaterali.

Il premier cinese ha sottolineato che la Cina, la Francia e l'UE hanno i loro punti di forza e dovrebbero rafforzare ulteriormente la cooperazione. Oltre ad approfondire la cooperazione nei settori tradizionali come l'energia nucleare e l'aerospazio, dovranno anche esplorare il potenziale della cooperazione nei settori emergenti come la protezione dell'ambiente, l'economia digitale, l'intelligenza artificiale e la manifattura avanzata, in modo da ottenere vantaggi reciproci e risultati favorevoli per tutti.

La Cina incoraggia le imprese cinesi a investire in Francia e accoglie con favore la condivisione delle opportunità dello sviluppo cinese da parte delle aziende transalpine.

Dal canto suo, Macron ha ricordato con piacere la visita riuscita di aprile in Cina, chiedendo a Li Qiang di riportare al presidente Xi i suoi più sinceri saluti e sentiti ringraziamenti. Il capo di Stato francese ha accolto con favore la visita di Li Qiang in Francia e la sua partecipazione al Summit for a New Global Financing Pact, affermando che la Francia attribuisce grande importanza alle relazioni Francia-Cina, aderisce alla politica di una sola Cina e desidera rafforzare il coordinamento con Beijing tramite il Dialogo strategico Francia-Cina, il Dialogo economico-finanziario di alto livello e il meccanismo per gli scambi culturali di alto livello, nonché approfondire le sinergie nei settori aerospaziale, dell'energia nucleare e agroalimentare.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto