- Scopri di più
Il premier cinese incontra l'inviato statunitense per il clima
![]() |
Il premier cinese Li Qiang incontra l'inviato presidenziale speciale degli Stati Uniti per il clima John Kerry nella Grande Sala del Popolo a Beijing, capitale della Cina. (18 luglio 2023 - Xinhua/Ding Haitao) |
Il premier cinese Li Qiang ha incontrato martedì 18 luglio a Beijing l'inviato presidenziale speciale degli Stati Uniti per il clima, John Kerry.
La Cina e gli Stati Uniti sono entrambi Paesi importanti nel mondo e una maggiore cooperazione tra di loro andrà a vantaggio non solo l'uno dell'altro ma anche del mondo intero, ha affermato Li Qiang.
Le due parti dovrebbero intraprendere azioni concrete per attuare il consenso raggiunto dai due capi di Stato nel loro incontro a Bali, in Indonesia lo scorso anno, gestire adeguatamente le divergenze e riportare le relazioni Cina-Stati Uniti sul binario di uno sviluppo solido e stabile, ha affermato.
Notando che la risposta globale al cambiamento climatico è un compito arduo, Li ha chiesto di praticare il multilateralismo e l'adesione agli obiettivi e ai principi stabiliti nella Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici e nell'Accordo di Parigi.
Li ha affermato che tutte le parti dovrebbero assumersi le rispettive responsabilità e rispettare il principio delle responsabilità comuni ma differenziate nell'affrontare il cambiamento climatico.
I Paesi sviluppati dovrebbero assumere un ruolo guida nella riduzione delle emissioni e adempiere ai propri impegni finanziari il prima possibile, mentre i Paesi in via di sviluppo dovrebbero contribuire nei limiti delle loro capacità, ha affermato il premier.
Li ha anche chiesto di condividere i risultati scientifici e tecnologici e di promuovere la trasformazione globale verde e a basse emissioni di carbonio, esortando i Paesi sviluppati a fornire un maggiore supporto tecnologico ai Paesi in via di sviluppo.
Ha espresso la speranza che la Cina e gli Stati Uniti continuino a sostenere lo spirito di cooperazione, rispettino le reciproche preoccupazioni fondamentali, cerchino un terreno comune accantonando le differenze attraverso una piena comunicazione ed esplorino una cooperazione istituzionalizzata più pragmatica per promuovere il processo multilaterale di governance climatica e la piena ed effettiva attuazione dell'Accordo di Parigi.
Kerry ha affermato che gli Stati Uniti sperano che le relazioni USA-Cina rimangano stabili. Il Paese è disposto a rafforzare la cooperazione con la Cina per affrontare congiuntamente il cambiamento climatico e altre pressanti sfide globali e spingere per il successo della 28a sessione della Conferenza delle Parti (COP28) della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
people.cn © People's Daily Online