Assemblea generale dell'Onu celebra la Giornata internazionale contro i test nucleari

(CRI Online)giovedì 31 agosto 2023

Il 29 agosto, ora locale, si è tenuta una riunione dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite per commemorare la Giornata internazionale contro i test nucleari.

Il ministro consigliere della Rappresentanza permanente della Cina presso le Nazioni Unite, Ren Hongyan, ha osservato nel suo intervento che l'attuale contesto di sicurezza internazionale sta attraversando i cambiamenti più profondi dalla Guerra Fredda. Il sistema internazionale di controllo degli armamenti, disarmo e non proliferazione nucleare si trova di fronte a sfide senza precedenti, con il rischio di una crescente corsa agli armamenti nucleari e un aumento del pericolo di conflitti nucleari. Pertanto, è essenziale continuare con determinazione a perseguire un autentico multilateralismo, preservando fermamente i meccanismi internazionali e multilaterali per il disarmo, inclusa la tutela del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari. È importante sostenere un concetto di sicurezza comune, globale, cooperativa e sostenibile, e opporsi con fermezza alla mentalità da Guerra Fredda e al confronto tra blocchi. È cruciale intensificare gli sforzi per promuovere la sicurezza condivisa.

Ren Hongyan ha ricordato che la Cina è stata uno dei primi Paesi a firmare il Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari, ed è anche uno degli Stati con armi nucleari che ha effettuato il minor numero di test. La Cina sostiene fermamente gli scopi e gli obiettivi del trattato, rispetta i propri impegni, partecipa attivamente e in modo costruttivo ai lavori del comitato preparatorio del trattato, e sostiene la creazione di un meccanismo di monitoraggio e di verifica.

(Web editor: Liu Dong, Renato Lu)

Foto