- Scopri di più
La Cina terrà la prima conferenza su scienza e tecnologia della Belt and Road
La prima conferenza Belt and Road sullo scambio scientifico e tecnologico si svolgerà nella municipalità di Chongqing, nel sud-ovest della Cina, dal 6 al 7 novembre, ha dichiarato lunedì 30 ottobre l'Ufficio di Informazioni del Consiglio di Stato in una conferenza stampa.
La conferenza si concentrerà sulla cooperazione intergovernativa nel campo della scienza e della tecnologia, sugli scambi interpersonali nel campo della scienza e della tecnologia, su innovazione e sviluppo industriale, cambiamento di paradigma nella ricerca scientifica, medicina del futuro, scienza aperta e big data.
La conferenza consisterà in cinque sezioni principali, tra cui la cerimonia di apertura, la riunione ministeriale sull'innovazione scientifico tecnologica della Belt and Road Initiative (BRI), attività tematiche, tavole rotonde e visualizzazione dei risultati, e le principali attività tecnologiche.
Sono stati invitati alla conferenza oltre 300 partecipanti stranieri provenienti da più di 70 Paesi e organizzazioni internazionali, tra cui vincitori del Premio Nobel, accademici, esperti, studiosi e rettori universitari, ha affermato Zhang Anjiang, vice sindaco di Chongqing. Alla conferenza parteciperanno anche accademici, rettori universitari, istituti di ricerca scientifica e rappresentanti delle principali imprese cinesi.
La Cina ha firmato accordi intergovernativi di cooperazione scientifica e tecnologica con oltre 80 partner BRI, costruendo congiuntamente un modello di cooperazione scientifica e tecnologica globale, multilivello e ad ampio raggio, ha affermato il Vice Ministro della Scienza e della Tecnologia Zhang Guangjun. La Cina adotterà ulteriori misure per promuovere gli scambi e la cooperazione scientifica e tecnologica internazionale e accelererà la costruzione di un ecosistema di innovazione aperto con competitività globale, ha affermato Zhang.
La conferenza è co-organizzata dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, dall'Accademia Cinese delle Scienze, dall'Accademia Cinese di Ingegneria, dall'Associazione Cinese per la Scienza e la Tecnologia, dal governo popolare municipale di Chongqing e dal governo popolare provinciale del Sichuan.
people.cn © People's Daily Online