La Cina mira a coltivare circa 62.000 maestri artigiani entro il 2035

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 22 ottobre 2024

La Cina mira a coltivare una forza lavoro industriale di prima classe con l'obiettivo di fornire un forte talento e supporto alle competenze per la costruzione di un grande Paese e per il grande ringiovanimento della nazione cinese attraverso la modernizzazione cinese.

Attraverso l'approfondimento delle riforme nella costruzione della sua forza lavoro industriale, il Paese mira a promuovere circa 2.000 maestri artigiani a livello nazionale, 10.000 maestri artigiani a livello provinciale e 50.000 maestri artigiani a livello di città che abbiano alti livelli di competenze tecniche e innovative entro il 2035, secondo una serie di linee guida emanate dal Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e dal Consiglio di Stato.

Per adattarsi alle esigenze della nuova industrializzazione, il Paese promuoverà un'istruzione professionale moderna, aumenterà gli sforzi per promuovere talenti con competenze tecniche complete e perfezionerà il sistema di formazione professionale permanente per i lavoratori industriali, mirando a coltivare talenti urgentemente necessari per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità e la promozione di uno sviluppo di alta qualità, secondo le linee guida.

Il Paese promuoverà progetti di formazione continua per i lavoratori dell'industria incoraggiando un maggior numero di college e università a istituire lezioni e corsi di formazione avanzata per artigiani, operai modello e talenti tecnici.

La seconda economia più grande del mondo incoraggerà anche le aziende manifatturiere a implementare progetti di formazione sulle competenze industriali fondamentali per i lavoratori e offrirà piani di supporto per i talenti.

Saranno inoltre compiuti sforzi per attrarre più giovani a unirsi alle fila dei lavoratori industriali attraverso un rafforzamento del supporto politico e dei servizi correlati all'occupazione e attraverso l'istituzione di piattaforme di match-making per college e aziende.

Il Paese rafforzerà anche la formazione sulle competenze per i lavoratori migranti e li aiuterà a integrarsi nelle città in modo più efficace, semplificando le politiche relative alla loro registrazione di residenza urbana permanente, aiutando i lavoratori migranti ad avere pari accesso ai servizi pubblici urbani di base, secondo le linee guida.

(Web editor: Feng Yuxin, Deng Jie)

Foto