- Scopri di più
Cina e UE ribadiscono la volontà di risolvere le divergenze sui veicoli elettrici
La Cina e l'Unione Europea hanno ribadito la loro volontà politica di risolvere le divergenze attraverso il dialogo sul caso anti-sovvenzioni dell'UE che coinvolge i veicoli elettrici cinesi, ha affermato venerdì 25 ottobre il Ministero del Commercio.
Durante il suo incontro video con Valdis Dombrovskis, vicepresidente esecutivo della Commissione Europea e commissario europeo per il commercio, il Ministro del Commercio cinese Wang Wentao ha affermato che vari settori sia in Cina che nell'UE sostengono fermamente una risoluzione adeguata di questo caso e hanno grandi aspettative al riguardo, ha affermato il Ministero del Commercio in una dichiarazione online.
Dal 20 settembre, la Cina e l'UE hanno avviato intense consultazioni su un piano di impegno sui prezzi. Nonostante alcuni progressi positivi attraverso sforzi congiunti, permangono differenze significative su questioni di fondamentale interesse per le industrie di entrambe le parti.
Wang ha affermato che la Cina salvaguarderà risolutamente i legittimi diritti e interessi delle sue aziende e spera che entrambe le parti continuino le consultazioni sulla base dei risultati precedenti per raggiungere presto una svolta sostanziale.
La parte europea ha avanzato suggerimenti specifici per il piano di impegno sui prezzi e ha proposto che i team tecnici delle due parti tengano delle consultazioni video sulla questione. La Cina ha accettato di avviare immediatamente la fase successiva delle consultazioni e ha invitato il team dell'UE per una visita in Cina il prima possibile, secondo la dichiarazione.
Le due parti hanno anche scambiato opinioni sulle indagini di rimedio commerciale della Cina su alcuni prodotti dell'UE, tra cui brandy, carne di maiale e latticini.
La parte cinese ha sottolineato che questi casi sono stati avviati in risposta alle richieste delle industrie nazionali cinesi, in linea con le norme dell'Organizzazione Mondiale del Commercio e le leggi cinesi. La Cina continuerà a condurre indagini in conformità con la legge e a salvaguardare pienamente i legittimi diritti e interessi di tutte le parti, ha affermato la dichiarazione.
people.cn © People's Daily Online