La Cina lancia un nuovo satellite per monitorare le emissioni di metano

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 12 novembre 2024
La Cina lancia un nuovo satellite per monitorare le emissioni di metano
(11 novembre 2024 - Xinhua/Wang Jiangbo)

Lunedì 11 novembre la Cina ha lanciato il razzo vettore commerciale Lijian-1 Y5 con 15 satelliti a bordo, tra cui il satellite Xiguang-1 04, che è il primo satellite commerciale cinese ad alta risoluzione per il monitoraggio del metano.

Il razzo è decollato alle 12:03 (ora di Beijing) da una zona pilota di innovazione aerospaziale commerciale nella Cina nord-occidentale.

Secondo lo sviluppatore del satellite, Xiopm SPACE, società spaziale commerciale fondata dall'Istituto di ottica e meccanica di precisione di Xi'an sotto la Chinese Academy of Sciences, è dotato di una telecamera per il metano, una telecamera per la clorofilla e una telecamera multispettrale.

Il satellite ha molteplici funzioni come il monitoraggio delle emissioni e il tracciamento delle tendenze del metano, l'identificazione delle fonti di carbonio e la valutazione della capacità di neutralità del carbonio.

Il metano è un potente gas serra che ha un forte impatto sul riscaldamento globale.

Il satellite consentirà di effettuare osservazioni ad alta frequenza e alta precisione delle perdite di metano da fonti puntiformi a livello globale, fornendo sia dati che supporto tecnico per la costruzione di un sistema completo di supervisione delle emissioni di metano.

Non solo fornirà un forte supporto agli sforzi della Cina nella protezione ecologica e ambientale, nella supervisione delle emissioni industriali e nel rilevamento delle perdite di gas, ma rafforzerà anche l'influenza della Cina nella ricerca globale della neutralità carbonica.

Secondo Qin Jing, presidente e direttore generale di Xiopm SPACE, il lancio di successo del satellite Xiguang-1 04 è un'importante svolta nel campo del monitoraggio del metano ad alta risoluzione, dimostrando la forza globale della Cina nella tecnologia spaziale e sottolineando la determinazione del Paese ad affrontare il cambiamento climatico globale.

Il lotto di satelliti lanciato lunedì include anche il satellite Xiguang-1 05, dotato di una telecamera iperspettrale e una telecamera pancromatica, che può essere ampiamente utilizzata in settori quali il monitoraggio agricolo, l'esplorazione mineraria e la sorveglianza ambientale.

Qin ha anche rivelato che l'azienda sta sviluppando una nuova generazione di satelliti di monitoraggio del metano ad alta risoluzione e di satelliti di monitoraggio del carbonio per soddisfare le richieste del mercato nazionale e internazionale. La costellazione di satelliti di telerilevamento iperspettrale della serie Xiguang-1 è un esempio di tali sforzi.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Renato Lu)

Foto