- Scopri di più
Sondaggio globale CGTN: la Cina dia più slancio alla cooperazione nell'Asia-Pacifico
![]() |
Alla vigilia del Vertice dell'Asia-Pacific Economic Cooperation (APEC), il mondo è entrato nel suo "momento Lima". Quest'anno ricorre il 35° anniversario della fondazione dell'APEC, e secondo un sondaggio condotto dal CGTN di China Media Group tra gli internauti di tutto il mondo, risulta che l'86,4% degli intervistati apprezza l'organizzazione per i risultati eccezionali conseguiti nella promozione della crescita economica e nell'approfondimento della cooperazione regionali, e ritengono che l'organizzazione abbia fortemente innalzato il livello di liberalizzazione e facilitazione del commercio e degli investimenti nella regione dell'Asia-Pacifico, facendo sì che tale regione diventasse il settore geo-economico più attivo e con il più alto potenziale di crescita al mondo.
In veste di locomotiva della crescita economica mondiale, l'aumento della crescita delle economie dell'APEC è dovuto principalmente all'incremento della domanda interna e del commercio reciproco. Per l'85,2% degli intervistati, i diversi Paesi devono persistere nell'orientamento generale del multilateralismo e della globalizzazione economica, impegnandosi insieme a costruire un'economia aperta e un quadro per la cooperazione regionale; per l'89,5%, i diversi Paesi devono opporsi a protezionismi di vario tipo, e persistere nell'apertura e nello sviluppo, al fine di promuovere, con spirito aperto e inclusivo, la costruzione della zona di libera scambio dell'Asia del Pacifico.
In un momento in cui la crescita economica globale è lenta e la cooperazione regionale deve affrontare delle sfide, la regione Asia-Pacifico si assume una maggiore responsabilità dei tempi. Il 93,7% degli intervistati invita le diverse parti dell'Asia-Pacifico a unirsi per costituire una comunità umana dal futuro condiviso, contrassegnata da apertura, inclusività, innovazione, crescita, interconnessione e cooperazione di mutuo vantaggio; l'88,5% invita le economie sviluppate ad offrire più sostegno e aiuto ai Paesi del "Sud globale", in modo da aiutare l'Asia del Pacifico a realizzare uno sviluppo comune; il 90,1% ritiene che di fronte alla nuova ondata di rivoluzione tecnologica e all'evoluzione industriale, i Paesi della regione debbano innovare il loro modo di pensare allo sviluppo, aderendo allo sviluppo verde e utilizzando l'innovazione per esplorare la forza trainante della crescita.
Sempre nel sondaggio, il 95,1% conferma il ruolo cinese come forza di propulsione nella cooperazione economica dell'APEC, apprezzando la Cina per l'allargamento determinato e continuo dell'apertura all'estero, la partecipazione attiva ai vari affari dell'APEC e gli importanti contributi alla prosperità e la stabilità della regione.
Il sondaggio è stato reso pubblico sulle piattaforme nelle lingue inglese, spagnolo, francese, arabo e russo, e entro 24 ore 6071 netizen hanno partecipato alla votazione lasciando commenti.
people.cn © People's Daily Online