La Cina completa missioni di immersione profonda con equipaggio in 8 grandi fosse oceaniche

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 15 novembre 2024

Gli scienziati cinesi hanno completato spedizioni di immersione profonda con equipaggio in otto grandi fosse oceaniche in tutto il mondo, ottenendo molteplici record mondiali relativi a missioni e scoperte con equipaggio in acque profonde.

Ciò è stato rivelato alla seconda Conferenza internazionale sulla biologia, geologia e ambiente delle fosse oceaniche, apertasi giovedì 14 novembre a Sanya, nella provincia insulare meridionale di Hainan.

La conferenza ha riunito esperti provenienti da Paesi come Danimarca, Francia, Portogallo, Nuova Zelanda, Cile, Stati Uniti, India e Indonesia.

Nel mondo sono presenti 37 fosse oceaniche, zone oceaniche che superano i 6.000 metri di profondità. L'ambiente delle fosse oceaniche è caratterizzato da alta pressione, basse temperature, oscurità permanente, tettonica attiva, forti terremoti e strane forme di vita. Queste fosse sono una frontiera nelle scienze della terra, in particolare nelle scienze marine.

La ricerca scientifica cinese sulle fosse oceaniche prevede l'uso del sommergibile Fendouzhe e ha fatto notevoli progressi negli ultimi anni. Ad oggi, la Cina ha completato spedizioni nella Fossa delle Marianne, nella Fossa di Yap, nella Fossa di Kermadec, nella Fossa di Diamantina, nella Zona di frattura Wallaby-Zenith, nella Fossa di Giava, nella Fossa delle Curili-Kamchatka e nella Fossa delle Aleutine.

La conferenza di tre giorni è organizzata dall'Institute of Deep-sea Science and Engineering sotto la Chinese Academy of Sciences.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Renato Lu)

Foto