- Scopri di più
La Cina inaugura la costruzione della prima linea maglev interurbana
Lunedì 11 novembre, la Cina ha iniziato a costruire la sua prima ferrovia maglev interurbana, la Changsha-Liuyang Maglev Express, nella provincia dello Hunan.
Secondo il suo sviluppatore, questa linea espressa offre i vantaggi di una forte capacità di salita, un piccolo raggio di curvatura, basse vibrazioni e basso rumore. Consente inoltre di effettuare futuri test a 200 km/h.
La linea di 48,73 chilometri, con una velocità massima progettata di 160 km/h, collegherà Changsha, capoluogo della provincia, con il centro di Liuyang, dimezzando i tempi di percorrenza.
Il progetto procederà in due fasi. La fase iniziale coprirà 39,52 chilometri, dall'aeroporto Huanghua di Changsha a Jili. Dovrebbe aprire nel 2029 a un costo di 10,44 miliardi di yuan (1,44 miliardi di dollari).
Secondo Changsha Metro, i vantaggi del sistema maglev consentono una progettazione flessibile del percorso, riducendo la necessità di tunnel e strutture sopraelevate e abbassando i costi di costruzione.
L'ottimizzazione ha ridotto i costi del progetto di circa due miliardi di yuan, ovvero del 16,3%, rispetto alle stime iniziali.
Questa nuova linea rafforzerà la connettività di Changsha e integrerà meglio Liuyang nel cluster urbano Changsha-Zhuzhou-Xiangtan, promuovendo lo sviluppo regionale.
Lo Hunan è leader nella tecnologia maglev. La provincia rappresenta il 60 percento del chilometraggio totale della Cina. Dal 2016, il Changsha Maglev Express ha fornito un'opzione di viaggio sicura e affidabile, registrando oltre 3.000 giorni di funzionamento a velocità fino a 140 km/h.
I sistemi maglev sviluppati nello Hunan sono già stati implementati in quattro progetti, ottenendo oltre l'80 percento di produzione locale.
Lo Hunan ha altri progetti maglev in fase di valutazione, tra cui una potenziale linea Changsha-Ningxiang, per stabilire una rete maglev interconnessa nell'area Changsha-Zhuzhou-Xiangtan.
people.cn © People's Daily Online