- Scopri di più
G20: Rafforzare la causa del multilateralismo e promuovere una migliore governance globale
Segnaletica per il vertice dei leader del G20 esposta all'aeroporto internazionale di Rio de Janeiro. (Quotidiano del Popolo/Zhou Ji)
Segnaletica per il vertice dei leader del G20 per le strade di Rio de Janeiro. (Quotidiano del Popolo/Zhou Ji)
Museo di Arte Moderna di Rio de Janeiro, luogo principale del vertice dei leader del G20, nella baia di Guanabara. (Quotidiano del Popolo/Cao Shiyun)
Il 19° vertice dei leader del G20 si terrà presso il Museo di Arte Moderna di Rio de Janeiro, nella baia di Guanabara. Il Presidente cinese Xi Jinping parteciperà al vertice e terrà un importante discorso sul tema "Costruire un mondo giusto e un pianeta sostenibile", con l'obiettivo di promuovere un dialogo approfondito con i leader di altri Paesi. La comunità internazionale attende con impazienza le idee e le proposte della Cina su come migliorare la governance globale e affrontare le sfide contemporanee, con l'aspettativa che il vertice contribuisca a rafforzare il multilateralismo, costruire un'economia mondiale aperta e sostenere lo sviluppo sostenibile, guidando la costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso.
"Concentrarsi sulla globalizzazione economica e promuovere una cooperazione reciprocamente vantaggiosa"
Il G20 riunisce le principali economie sviluppate e le economie di mercato emergenti, essendo un'importante piattaforma per la cooperazione economica internazionale che porta con sé aspettative globali per una governance più efficace al fine di garantire un'economia mondiale stabile e in crescita.
Il Presidente cinese Xi Jinping ha partecipato o presieduto diversi vertici dei leader del G20, offrendo importanti indicazioni per risolvere i problemi di sviluppo globale e migliorare la governance economica globale. Nella sua prima partecipazione, nel 2013, ha sottolineato l'importanza di "migliorare la governance economica globale, rendendola più giusta ed equa". Nel 2016, durante il vertice di Hangzhou in Cina, il Presidente Xi Jinping ha ampiamente elaborato la visione di una governance economica globale basata su uguaglianza, apertura, cooperazione e condivisione, con l'obiettivo di generare consenso sul miglioramento della governance economica globale.
La riforma delle istituzioni della governance globale sarà uno dei temi principali del vertice di Rio de Janeiro. Solo con la cooperazione congiunta, sostenendo la riforma delle Nazioni Unite, portando avanti le riforme della governance economica e finanziaria globale, promuovendo la riforma del commercio globale e attuando riforme nel campo dello sviluppo globale, il G20 potrà promuovere cambiamenti nel sistema di governance globale per renderlo più inclusivo, più giusto e più razionale.
Evandro Carvalho, direttore del Centro Studi Brasile-Cina della Fondazione Getúlio Vargas, ha dichiarato: "La Cina segue una strategia di apertura e di cooperazione reciprocamente vantaggiosa, promuovendo un vero multilateralismo, che rafforzerà la cooperazione del vertice di Rio de Janeiro in nuovi settori essenziali per sviluppo sostenibile e fiducia per affrontare le difficoltà globali".
Attualmente, il "Sud globale" rappresenta oltre il 40% dell'economia mondiale e sta ridisegnando profondamente la mappa economica globale. Guidati dai principi di giustizia, equità, apertura e inclusione, i Paesi del G20 devono svolgere un ruolo più proattivo per riformare la governance globale e aumentare la rappresentanza e la voce dei Paesi del Sud del mondo.
"Credo che la Cina continuerà a sostenere lo sviluppo dei Paesi in via di sviluppo"
Per la terza volta consecutiva, un Paese in via di sviluppo presiede il G20 e l'Unione Africana vi partecipa per la prima volta come membro formale. I temi dello sviluppo hanno grande risalto al vertice di Rio de Janeiro, dove la comunità internazionale ripone grandi aspettative sul progresso dello sviluppo congiunto.
Il Presidente Xi Jinping ha sempre attribuito grande importanza alle questioni relative allo sviluppo nei vertici del G20. Nel 2016, la Cina ha guidato il vertice di Hangzhou per collocare lo sviluppo come una priorità nel quadro politico globale. Negli ultimi anni, di fronte alle crescenti disparità globali, il Presidente Xi Jinping ha sottolineato sulla piattaforma del G20: "La prosperità e la stabilità globali non possono essere costruite sulla disuguaglianza, dove i poveri diventano più poveri e i ricchi più ricchi" e "I grandi Paesi devono assumersi grandi responsabilità e tutti devono lottare per la causa dello sviluppo globale."
Alla vigilia del vertice di Rio de Janeiro, il lancio di un libro ha attirato l'attenzione. Il 12 novembre è stata presentata al pubblico brasiliano a Rio de Janeiro la versione portoghese del libro Eradicazione della povertà. Osmar Júnior, vice ministro del Segretariato per l'assistenza sociale e la lotta contro la fame brasiliano, ha sottolineato che più di 30 anni fa, quando il Presidente Xi Jinping lavorava nelle zone bisognose, ha aiutato le comunità locali a trovare un modo per superare la povertà. Nel libro Eradicazione della povertà, Xi Jinping condivide le sue profonde riflessioni sulla governance nazionale e sullo sviluppo sociale, aiutando le persone a esplorare nuovi modi per porre fine alla povertà e raggiungere uno sviluppo sostenibile.
In qualità di Paese che presiede il G20 quest'anno, il Brasile attribuisce grande importanza alla cooperazione per ridurre la povertà e ha proposto la creazione dell'Alleanza Globale contro la Fame e la Povertà. La Cina ha espresso il suo chiaro sostegno a questa iniziativa e ha incoraggiato la cooperazione tra i Paesi. "Negli ultimi decenni, la Cina ha fatto uscire centinaia di milioni di persone dalla povertà, il che è un grande risultato", ha affermato Claudia Trevisan, presidente della Camera d'affari Brasile-Cina. Ha inoltre sottolineato che, nel gruppo di lavoro dell'Alleanza Globale contro la Fame e la Povertà, proposto dal Brasile, la Cina è stata una delle nazioni più attive e impegnate.
"Sulle piattaforme multilaterali internazionali, compreso il G20, la Cina ha sempre difeso fermamente gli interessi dei Paesi in via di sviluppo", ha affermato Iferean Abel Kayembe, membro del parlamento del Malawi. Durante il vertice di Bali, il Presidente Xi Jinping ha annunciato il sostegno della Cina all'adesione dell'Unione Africana al G20. "La Cina è impegnata a promuovere una globalizzazione economica inclusiva e accessibile, lavorando con la comunità internazionale per promuovere una concreta cooperazione allo sviluppo. La Belt and Road Initiative è stata una buona soluzione per migliorare la connettività e promuovere lo sviluppo economico di vari Paesi".
people.cn © People's Daily Online