Nave per la ricerca in acque profonde pronta a salpare

(Quotidiano del Popolo Online)mercoledì 20 novembre 2024
Nave per la ricerca in acque profonde pronta a salpare
Tansuo 3, la prima nave archeologica multifunzionale cinese per la ricerca scientifica in acque profonde e per la conservazione di reperti culturali. (China Media Group)

La Tansuo 3, o Exploration 3, nave da ricerca avanzata e multifunzionale, progettata congiuntamente dai ricercatori dell'Institute of Deep-sea Science and Engineering della Chinese Academy of Sciences, del Guangzhou Shipyard International della China State Shipbuilding Corp e di altri enti di ricerca, ha recentemente concluso la sua prima prova in mare. La sua costruzione è iniziata a giugno 2023 e il corpo principale è stato completato ad aprile.

"Durante l'operazione di prova, gli ingegneri hanno testato le capacità e le prestazioni della nave, tra cui la sua velocità, manovrabilità, rumore operativo e capacità di informazione, e i risultati sono stati soddisfacenti. La sua messa in funzione è prevista per l'inizio del 2025", ha affermato He Guangwei, vice ingegnere capo del Guangzhou Shipyard International e progettista capo della nave, venerdì 15 novembre.

Con una lunghezza di 104 metri e un dislocamento di circa 10.000 tonnellate, la Tansuo 3 ha una velocità massima di 16 nodi, o 29,6 chilometri orari, e può navigare fino a circa 27.800 km in un unico viaggio. È gestita da 80 marinai e operatori di strumenti scientifici.

Secondo l'Institute of Deep-sea Science and Engineering di Sanya, nella provincia di Hainan, la Tansuo 3 è dotata di apparecchiature scientifiche di livello mondiale come sonar avanzati per acque profonde e sistemi di rilascio per sommergibili con equipaggio e robot, ed è in grado di condurre indagini complete di elementi oceanici come acque profonde e geografie dei fondali marini.

La nave ha anche capacità di rompighiaccio bidirezionali che le consentono di operare nelle regioni polari in estate.

Può condurre indagini in acque profonde e scavi di reperti culturali dal fondale marino, ha affermato l'istituto.

La nuova nave migliorerà notevolmente gli sforzi di esplorazione scientifica in acque profonde del Paese, aiutando gli scienziati a comprendere meglio l'ecosistema delle profondità marine, le strutture geologiche e la distribuzione delle risorse marine.

La Cina ha investito molto nella sua capacità di ricerca oceanica e ha costruito una flotta considerevole di navi di ricognizione.

Domenica, la prima nave di perforazione in acque profonde progettata e costruita a livello nazionale, chiamata Mengxiang, o Sogno, è stata consegnata al China Geological Survey sotto il Ministero delle Risorse Naturali.

Sarà utilizzata per perforare la crosta terrestre e il mantello superiore per esaminare le risorse e raccogliere campioni.

(Web editor: Zhou Chaoyue, Renato Lu)

Foto