- Scopri di più
Politica di esenzione visti cinese dimostra maggiore apertura
![]() |
Turisti svizzeri posano per una foto di gruppo davanti alla Sala di preghiera per i buoni raccolti, o Qiniandian, nel parco Tiantan (Tempio del Cielo) a Beijing, capitale della Cina. (9 luglio 2024 - Xinhua/Ju Huanzong) |
L'estensione della politica di esenzione da visti è una pietra miliare nel percorso della Cina verso una maggiore apertura e dimostra anche la sua sicurezza sulla scena globale.
A partire da sabato 30 novembre, la Cina ha esteso la sua politica unilaterale di esenzione da visti ai titolari di passaporti ordinari di altri nove Paesi. Finora, la politica è stata applicata a titolo sperimentale a 38 Paesi dal suo lancio un anno fa. Nel frattempo, la Cina ha firmato accordi di esenzione reciproca dal visto con 157 Paesi, per diverse categorie di passaporti.
La Cina non chiuderà la porta, ma la aprirà al mondo esterno. Questo non è solo un impegno ufficiale assunto dalla Cina, ma è stato anche tradotto in azioni concrete ed efficienti.
La politica di esenzione da visti è una misura importante per facilitare gli scambi e le attività commerciali tra persone e promuovere un'apertura di alto livello. Una maggiore apertura porta più vantaggi bilaterali.
I viaggi transfrontalieri facilitati contribuiscono allo slancio di crescita e alla vitalità dell'economia cinese. Nel frattempo, l'enorme mercato cinese offre innumerevoli opportunità per una cooperazione win-win delle aziende e una crescita condivisa con altri Paesi.
Gli arrivi internazionali sono aumentati con il supporto delle misure. Nel terzo trimestre del 2024, la Cina ha registrato quasi 8,2 milioni di viaggi in entrata effettuati da stranieri, in aumento del 48,8 percento su base annua. Tra questi, circa 4,9 milioni sono entrati senza visto, un notevole aumento del 78,6 percento rispetto allo stesso periodo dell'anno scorso.
Fiducia e comprensione sono più importanti che mai in un mondo irto di crescenti barriere commerciali e tensioni geopolitiche. I viaggi senza visto aiutano a promuovere connessioni autentiche, consentendo ai visitatori di sperimentare il servizio ferroviario ad alta velocità della Cina, la vita reale della gente comune e la sua ospitalità e la ricca cultura cinese.
Queste esperienze di prima mano contrastano le narrazioni fuorvianti sulla Cina in alcuni media occidentali e aiutano a promuovere una corretta comprensione del più grande Paese in via di sviluppo.
La politica cinese di esenzione da visti si adatta perfettamente al proverbio confuciano di 2500 anni fa: "È una gioia avere amici che vengono da lontano".
Questa sincerità è dimostrata anche dalla semplificazione della procedura di viaggio in Cina e dal rendere la vita e il lavoro in Cina più convenienti e confortevoli per gli amici stranieri. Luoghi come Beijing, Shanghai e la provincia del Guangdong hanno migliorato i servizi di pagamento per rendere lo shopping online e il trasporto più fluidi e privi di problemi. I fornitori di telecomunicazioni cinesi aiutano gli amici stranieri ad accedere e utilizzare la rete 5G in modo più conveniente.
L'espansione della politica di esenzione da visti e altre misure sono in linea con l'appello della Cina a costruire un'economia mondiale caratterizzata da cooperazione, apertura e innovazione, tra le altre cose. Le recenti politiche, come la rimozione di tutte le restrizioni per gli investitori stranieri nel settore manifatturiero e la concessione dell'istituzione di ospedali interamente di proprietà straniera in città selezionate, evidenziano la determinazione e le azioni della Cina per perseguire una globalizzazione economica più dinamica, inclusiva e sostenibile attraverso sforzi congiunti con altri.
L'apertura è una caratteristica distintiva della modernizzazione cinese. La Cina è impegnata a costruire nuovi sistemi economici aperti e dagli standard più elevati e accoglie amici da tutti i Paesi per condividere i dividendi del suo sviluppo. La sua politica di esenzione da visti simboleggia più di un semplice viaggio più facile. È una porta di accesso a legami globali più forti e a una prosperità comune in mezzo ai venti contrari del crescente protezionismo.
people.cn © People's Daily Online