Beijing: dialogo strategico Cina-Francia

(CRI Online)lunedì 16 dicembre 2024
Beijing: dialogo strategico Cina-Francia
(14 dicembre 2024 - Xinhua/Li Tao)

Il 14 dicembre, Wang Yi, membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e direttore dell'Ufficio della Commissione centrale per gli affari esteri, e Clément Beaune, consigliere per gli affari esteri del presidente francese Emmanuel Macron, hanno partecipato al 26° dialogo strategico Cina-Francia. Le due parti hanno raggiunto un ampio consenso sull'attuazione dell'importante consenso dei due capi di Stato e sull'approfondimento della cooperazione strategica tra Cina e Francia nel corso di un lungo periodo di comunicazione approfondita.

Wang Yi ha affermato che la Cina intende consolidare ed estendere la tendenza al miglioramento delle relazioni sino-francesi, portando le relazioni sino-francesi a raggiungere una forza avanzata nello sviluppo dei rapporti Cina-Europa e promuovere la stabilità e la pace del mondo. Guidati dal consenso dei due capi di Stato, in primo luogo, è necessario guardarsi reciprocamente sotto una prospettiva strategica e a lungo termine per costruire un'agenda più positiva per le relazioni bilaterali. In secondo luogo, spingere la cooperazione pratica in modo pragmatico. Si farà buon uso dei punti di forza tradizionali delle due parti e si esplorerà il potenziale di cooperazione nell'energia nucleare, nel settore aerospaziale e in altri campi. In terzo luogo, proseguire gli effetti positivi dell'Anno culturale e turistico sino-francese. Saranno agevolati i rapporti interpersonali tra i due Paesi e approfonditi gli scambi nei settori della cultura, della ricerca scientifica, dell'istruzione, delle località e della gioventù. Quarto, salvaguardare insieme il multilateralismo.

Beaune ha dichiarato che la Francia ha a cuore la tradizionale amicizia tra Francia e Cina e la fiducia reciproca tra i due capi di Stato. Egli spera di fissare con la Cina obiettivi ambiziosi per espandere una cooperazione forte e innovativa in vari campi, tra cui il commercio e gli investimenti, l'intelligenza artificiale, l'energia nucleare e aerospaziale, i prodotti alimentari agricoli e lo sviluppo verde, nonché espandere ulteriormente gli scambi sociali.

Le due parti hanno dichiarato che si coordineranno strettamente a livello multilaterale per affrontare congiuntamente le sfide globali e rafforzeranno la cooperazione in materia di cambiamenti climatici, biodiversità, sviluppo sostenibile e riduzione della povertà. Parlando di questioni economiche e commerciali Cina-Europa, Wang Yi ha sottolineato che una guerra commerciale porterà solo ad un "doppio fallimento". La Cina è il difensore più fermo del sistema di libero scambio e si oppone alla politicizzazione delle questioni economiche e commerciali. Beaune ha dichiarato che la Francia non è favorevole alla guerra commerciale e sostiene il rafforzamento della cooperazione tra Europa e Cina per ottenere vantaggi reciproci e risultati vantaggiosi per tutti.

Le due parti hanno scambiato le proprie opinioni sulla crisi ucraina, il problema nucleare iraniano e la situazione mediorientale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto