Cina e Giappone raggiungono 10 accordi sugli scambi interpersonali e culturali

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 26 dicembre 2024
Cina e Giappone raggiungono 10 accordi sugli scambi interpersonali e culturali
Il Ministro degli Esteri cinese Wang Yi tiene colloqui con il Ministro degli Esteri giapponese Takeshi Iwaya a Beijing, capitale della Cina. (25 dicembre 2024 - Xinhua/Li Xiang)

Wang Yi, membro dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e Ministro degli Esteri cinese, e Takeshi Iwaya, Ministro degli Esteri giapponese, hanno partecipato congiuntamente al secondo incontro di un meccanismo di consultazione di alto livello sugli scambi interpersonali e culturali tra Cina e Giappone, a Beijing mercoledì 25 dicembre.

L'incontro ha portato a 10 accordi importanti, come segue.

In primo luogo, le due parti promuoveranno visite di scambio tra giovani e incoraggeranno e sosterranno viaggi di studio tra i due Paesi.

In secondo luogo, le due parti approfondiranno la cooperazione nel campo dell'istruzione, rafforzeranno lo scambio di studenti stranieri e sosterranno le scuole primarie e secondarie nei due Paesi per istituire scuole gemellate e istituti di istruzione superiore per realizzare cooperazioni interscolastiche.

In terzo luogo, le due parti sosterranno la cooperazione turistica e introdurranno più misure di facilitazione per promuovere visite reciproche tra turisti dei due Paesi.

In quarto luogo, le due parti costruiranno più ponti per gli scambi tra città gemellate e faranno buon uso di meccanismi e piattaforme come il China-Japan Governor Forum, il China-Japan-ROK Cultural Exchange Year e le Culture Cities of East Asia per espandere gli scambi amichevoli a livello locale e non governativo.

In quinto luogo, le due parti rafforzeranno gli scambi e la cooperazione sportiva e si sosterranno a vicenda nell'ospitare grandi eventi sportivi come i Giochi Invernali Asiatici di Harbin del 2025 e i Giochi Asiatici di Aichi-Nagoya del 2026.

In sesto luogo, le due parti sosterranno la continua cooperazione in cinema, televisione, musica, editoria, animazione, giochi e altre industrie culturali e di intrattenimento, scambi di visite di gruppi artistici di alto livello e sosterranno la traduzione e la pubblicazione di opere classiche tra i due Paesi.

In settimo luogo, le due parti rafforzeranno gli scambi e la cooperazione tra media e think tank, svolgeranno un ruolo positivo nelle relazioni bilaterali e si impegneranno a migliorare l'opinione pubblica e l'ambiente per l'opinione pubblica. Le due parti sosterranno gli scambi e la cooperazione nei nuovi media e incoraggeranno gli scambi positivi tra i due Paesi.

Ottavo, le due parti condurranno scambi tra gruppi di donne e condivideranno esperienze sulla promozione dello sviluppo comune di uomini e donne. La Cina invita il Giappone a partecipare al Global Leaders' Meeting on Gender Equality and Women's Empowerment per commemorare il 30° anniversario della Quarta Conferenza Mondiale sulle Donne.

Nono, le due parti trasformeranno il World Expo 2025 a Osaka, Kansai, in una piattaforma per scambi e amicizia tra i due popoli. La Cina sostiene il Giappone nell'ospitare l'expo, mentre il Giappone accoglie con favore la partecipazione della Cina e fornirà assistenza nella preparazione e nel funzionamento del padiglione cinese.

Decimo, le due parti terranno il terzo incontro del meccanismo di consultazione di alto livello Cina-Giappone sugli scambi interpersonali e culturali in Giappone a tempo debito.

Notando che il prossimo anno segna l'80° anniversario della vittoria nella guerra di resistenza popolare cinese contro l'aggressione giapponese e nella guerra mondiale antifascista, Wang ha affermato che lo scopo di ricordare questa storia è trarne lezioni e custodire la pace duramente conquistata.

La Cina spera e crede che il Giappone possa dimostrare ancora una volta la sua determinazione per uno sviluppo pacifico e lavorare con la Cina per promuovere uno sviluppo sano e stabile delle relazioni Cina-Giappone, affrontando la storia in modo diretto e guardando al futuro, ha affermato Wang.

Iwaya ha affermato che il Giappone è disposto a collaborare con la Cina per migliorare la qualità dei progetti di scambio interpersonale, approfondire gli scambi tra città gemellate e adottare ulteriori misure per facilitare gli scambi di personale.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto