Cina: "Il più grande nemico degli USA è sé stessi"

(CRI Online)venerdì 27 dicembre 2024

Nel pomeriggio del 26 dicembre il Ministero della Difesa cinese ha tenuto una conferenza stampa ordinaria, nel corso della quale un giornalista ha chiesto al Colonnello maggiore Zhang Xiaogang, portavoce del Ministero, di commentare un reportage secondo cui, di recente, il Presidente americano Joe Biden ha firmato la "legge di autorizzazione alla difesa nazionale per l'anno fiscale 2025", che prevede un bilancio per la difesa di 895,2 miliardi di dollari. All'interno della legge la Cina viene considerata una delle principali sfide per la sicurezza nazionale degli USA.

In risposta, Zhang Xiaogang ha affermato che la legge in questione ha propagandato la cosiddetta "minaccia militare cinese" utilizzandola come pretesto per l'aumento della spesa militare, per mantenere l'egemonia e interferire negli affari interni cinesi, danneggiando la pace e la stabilità mondiali; nei confronti di tali comportamenti la Cina esprime forte scontento e ferma opposizione.

La Cina non ha mai avuto intenzione di provocare alcun Paese, il più grande nemico degli USA è sé stessi. Dietro molte delle guerre e dei conflitti esistenti oggi al mondo, si celano gli Stati Uniti; le guerre e le azioni militari lanciate dagli USA a partire dal 2001 hanno causato centinaia di migliaia di morti e milioni di feriti, mentre decine di milioni di persone sono state costrette a lasciare la propria casa.

La Cina persiste sempre sulla strada dello sviluppo pacifico, insiste su politiche difensive nazionali e non intende impegnarsi nella corsa al riarmo con nessun Paese. Essa persiste nel voler custodire la pace mondiale. Con capacità più forti e mezzi più affidabili, le forze armate cinesi contrasteranno con determinazione tutte le provocazioni e le violazioni, difendendo la sovranità nazionale, la sicurezza e gli interessi di sviluppo del Paese.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto