- Scopri di più
Anwar bin Ibrahim: La Cina è il "vero amico" della Malesia
Recentemente, il Primo Ministro malese Anwar bin Ibrahim ha concesso un'intervista al China Media Group. Quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Malesia, qual è la sua visione per lo sviluppo di un partenariato strategico di alto livello tra i due Paesi? Di fronte all'attuale complessa situazione internazionale, che tipo di ispirazione e di pensiero trae il Primo Ministro Anwar dalla cultura tradizionale cinese, in particolare dal confucianesimo?
Giornalista: Questa è la sua terza visita in Cina in due anni da quando ha assunto l'incarico, quali sono le sue nuove aspettative o priorità per questa visita?
Anwar: Parole come "partenariato strategico" e "globale" riflettono l'impegno tra Malesia e Cina. Inoltre, abbiamo constatato la profonda fiducia reciproca e l'amicizia tra i due Paesi. La mia attuale visita mira a promuovere una cooperazione sostanziale tra la Malesia e la Cina in vari settori.
Giornalista: Quest'anno ricorre il 50° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche tra Cina e Malesia. Lei definisce la Cina un "buon amico", come intende arricchire il significato delle relazioni bilaterali e lavorare con la Cina per creare quelli che lei definisce i prossimi "50 anni d'oro"?
Anwar: Continueremo a concentrarci sulla cooperazione economica, soprattutto nel commercio e negli investimenti, ma allo stesso tempo la nostra cooperazione dovrebbe essere estesa a nuove aree e settori, tra cui l'energia, la tecnologia verde e quelle emergenti.
Giornalista: Abbiamo parlato del confucianesimo nella nostra ultima intervista con lei, quali valori e idee filosofiche del confucianesimo risuonano maggiormente con lei?
Anwar: Se leggete i "Dialoghi" di Confucio (Lunyu), scoprirete che ciò che viene detto in essi riguarda la natura umana, ci insegna come raggiungere l'equilibrio nel modo in cui ci comportiamo, ed è fondamentalmente lo stesso della mia visione della vita e della mia percezione della natura umana. Leggendolo, si scopre che il confucianesimo pone l'accento sui valori, sulle qualità umane e sulla buona fede, che sono cose che mancano molto in questo mondo, soprattutto nella politica di oggi.
Giornalista: Come giudica l'Iniziativa per lo sviluppo globale, l'Iniziativa per la sicurezza globale e l'Iniziativa per le civiltà globale avanzate dal Presidente cinese Xi Jinping, in particolare il loro significato nella promozione della pace globale e dello sviluppo comune?
Anwar: Queste iniziative sono tre pilastri fondamentali. L'Iniziativa per la sicurezza globale pone l'accento sul sostegno reciproco, mentre per quanto riguarda la prosperità globale e lo sviluppo economico, sosteniamo di potenziare il commercio e gli investimenti e di fornire aiuti quando necessario. Per me è ammirabile che un leader di un grande Paese come il Presidente Xi Jinping sostenga la comprensione reciproca e il rispetto delle rispettive culture e civiltà.
people.cn © People's Daily Online