Corte suprema cinese promette punizioni per concorrenza sleale e monopolio nei settori dell'alta tecnologia

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 07 gennaio 2025

La Corte Suprema del Popolo (SPC) cinese ha emesso un documento giudiziario per regolamentare meglio la concorrenza sleale e le pratiche monopolistiche tra le imprese high-tech, promettendo punizioni per prezzi predatori e raggruppamenti forzati in settori pertinenti.

Le misure includono anche punizioni per altre pratiche che minano la concorrenza leale e disturbano l'ordine di mercato, come la discriminazione dei prezzi basata sui big data e l'obbligo per i consumatori di scegliere tra piattaforme concorrenti, ha affermato la SPC in una dichiarazione di lunedì 6 gennaio.

Il documento, con 98 misure sul servizio giudiziario di alta qualità per proteggere le innovazioni scientifiche e tecnologiche, ha lo scopo di guidare l'economia delle piattaforme verso una maggiore apertura, innovazione e responsabilizzazione e di promuovere la costruzione di un mercato nazionale unificato, secondo la dichiarazione della SPC.

Il documento include anche misure giudiziarie per la corretta attuazione delle disposizioni della legge anti-concorrenza sleale per incoraggiare una concorrenza leale, onesta e ordinata.

Delinea inoltre gli sforzi per rafforzare la tutela giudiziaria per le entità legate all'innovazione tecnologica, garantire una protezione adeguata e tempestiva per l'innovazione e applicare meglio danni punitivi per i trasgressori.

La corte suprema ha anche pubblicato otto casi tipici riguardanti lavori pertinenti, che coprono settori quali biomedicina, chip, algoritmi, dati, batterie al litio, energia rinnovabile e Internet.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto