- Scopri di più
Ministero degli Esteri cinese risponde alla dichiarazione del ministro degli Esteri indiano sulle relazioni sino-indiane
Il 21 gennaio, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Guo Jiakun, ha risposto durante la conferenza stampa ordinaria a una domanda di un giornalista sulle dichiarazioni, rilasciate il 18 gennaio, del Ministro degli Esteri indiano Subrahmanyam Jaishankar. Quest'ultimo ha dichiarato che le relazioni sino-indiane influenzano significativamente le prospettive di sviluppo di entrambi i Paesi e l'ordine globale, evidenziando la necessità di adottare un approccio a lungo termine fondato sul rispetto reciproco, sulla sensibilità e sugli interessi comuni. Jaishankar ha inoltre sottolineato che il multipolarismo in Asia rappresenta un prerequisito fondamentale per il multipolarismo globale. Ha poi osservato come Cina e India stiano gradualmente superando le tensioni di confine del 2020, rimarcando al contempo la necessità per l'India di rafforzarsi di fronte alla crescente influenza cinese.
Guo Jiakun ha risposto che i due Paesi dovrebbero attuare il consenso raggiunto durante l'incontro di Kazan tra il Presidente Xi Jinping e il primo ministro Narendra Modi, ribadendo che Cina e India sono "opportunità reciproche di sviluppo e non minacce" e "partner piuttosto che concorrenti". Ha sottolineato l'importanza di una visione strategica e di lungo periodo per riportare le relazioni bilaterali su un percorso di sviluppo sano e stabile, esplorando strade di coesistenza armoniosa tra grandi potenze vicine. Sul piano internazionale, entrambi i Paesi dovrebbero aderire ai Cinque principi della coesistenza pacifica, promuovere un autentico multilateralismo, sostenere un multipolarismo equo e ordinato e una globalizzazione economica inclusiva, contribuendo alla pace, alla stabilità, allo sviluppo e alla prosperità mondiali.
people.cn © People's Daily Online