Ministero degli Esteri: "La Cina continuerà a dare un forte impulso allo sviluppo economico mondiale"

(CRI Online)giovedì 23 gennaio 2025
Ministero degli Esteri:

Il 22 gennaio, la portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Mao Ning, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria durante la quale un giornalista ha chiesto di illustrare le proposte avanzate dalla Cina all'incontro annuale del World Economic Forum 2025, in corso a Davos, in Svizzera. L'evento rappresenta un'importante piattaforma per discutere le questioni economiche globali.

Mao Ning ha riferito che Ding Xuexiang, membro del Comitato Permanente dell'Ufficio Politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC) e vicepremier del Consiglio di Stato, ha pronunciato un discorso speciale all'incontro annuale, presentando quattro proposte: prima, promuovere congiuntamente una globalizzazione economica vantaggiosa per tutti e inclusiva, seconda, salvaguardare e praticare congiuntamente un autentico multilateralismo, terza, modellare congiuntamente nuove dinamiche e nuovi vantaggi per lo sviluppo dell'economia mondiale, e, infine, rispondere congiuntamente alle principali sfide globali, come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare ed energetica.

Il vicepremier cinese ha sottolineato che la globalizzazione economica è un requisito oggettivo dello sviluppo delle forze produttive sociali e un risultato inevitabile del progresso scientifico e tecnologico. Non si tratta di un gioco a somma zero dove uno vince e l'altro perde, bensì di un processo inclusivo di reciproco vantaggio.

Ding Xuexiang ha inoltre illustrato la situazione economica della Cina, evidenziando tre principali tendenze: lo sviluppo di alta qualità procede in modo solido, la transizione ecologica e a basse emissioni di carbonio sta accelerando in tutti gli ambiti, e la riforma e l'apertura avanzano costantemente verso livelli più elevati.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto