Le otto tendenze internazionali d'innovazione nella formazione professionale 2025

(Quotidiano del Popolo Online)venerdì 24 gennaio 2025

Il 20 gennaio si è tenuto a Beijing il Seminario sulle tendenze internazionali d'innovazione nella formazione, co-organizzato dall'Accademia Nazionale Cinese di Scienze dell'Istruzione e dal Quotidiano del Popolo Online.

L'evento è stato tenuto in modalità mista sia online che offline. Oltre 200 rappresentanti e ospiti provenienti da agenzie governative, organizzazioni internazionali, istituti professionali, adenei, imprese del settore, istituti di ricerca, ecc. hanno discusso dello stato di sviluppo della formazione professionale scambiando vedute sulle tendenze internazionali d'innovazione nella formazione professionale.

Durante il seminario, l'Accademia Nazionale Cinese di Scienze dell'Istruzione ha pubblicato la relazione "Tendenze Internazionali d'Innovazione nella Formazione Professionale 2025". Secondo il documento, l'innovazione nella formazione professionale presenta le seguenti otto tendenze: 1. la tendenza dei beni pubblici con caratteristiche sempre più evidente; 2. la tendenza delle competenze olistiche con lo spostamento dell'attenzione dall'abilità singola verso lo sviluppo delle competenze in più discipline olistiche; 3. la tendenza della collaborazione diversificata con un'enfasi sulla collaborazione multidisciplinare e sulla diversificazione dell'offerta; 4. la tendenza della trasformazione digitale accompagnata dalla trasformazione digitale complessiva del settore industriale; 5. la tendenza dell'apprendimento continuo che supporta il rimodellamento delle competenze durante l'intero arco di vita; 6. la tendenza dell'integrazione delle comentenze teoriche e pratiche da parte degli insegnanti per migliorare la qualità professionale di questi ultimi nella produzione e nell'insegnamento; 7. la tendenza della sistematizzazione dello stato di diritto, per costruire una struttura di tutela giuridica multidimensionale; 8, la tendenza dell'integrazione internazionale che promuove la connessione e la compatibilità tra i meccanismi di cooperazione e i sistemi standard.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto