- Scopri di più
Giochi Asiatici Invernali: la Cina stabilisce un nuovo record di medaglie, la Thailandia vince la sua prima medaglia in assoluto ai Giochi
La Cina ha stabilito un nuovo record per il maggior numero di medaglie vinte dalla delegazione del Paese in una singola edizione dei Giochi Asiatici Invernali, mentre la Thailandia si è assicurata la sua prima medaglia in assoluto martedì 11 febbraio.
Martedì sono state assegnate dieci medaglie d'oro, con la Cina che ha vinto sei ori, cinque argenti e cinque bronzi, portando il suo totale di medaglie a 70. Ciò ha superato il precedente record di 61, stabilito ai Giochi Asiatici Invernali del 2007 a Changchun.
Il momento da record della Cina è arrivato nella finale femminile di freeski slopestyle, dove Liu Mengting ha vinto l'oro e Yang Ruyi e Han Linshan hanno preso rispettivamente argento e bronzo.
"Mi stavo preparando per i Giochi Asiatici Invernali da molto tempo e ho partecipato a varie competizioni internazionali quest'anno", ha detto Liu dopo la finale.
Liu Mengting (al centro), Yang Ruyi (a destra) e Han Linshan della Cina festeggiano dopo la finale femminile di freeski slopestyle ai IX Giochi Asiatici Invernali a Yabuli, nella provincia nord-orientale cinese dello Heilongjiang. (11 febbraio 2025 - Xinhua/Yang Qing)
Con le Olimpiadi invernali del 2026 a meno di un anno dalla fine, la ventenne ha puntato gli occhi su questo evento clou. "Voglio davvero salire sul podio alle Olimpiadi Invernali del 2026. Sono ben preparata e abbastanza fiduciosa", ha detto.
La Cina ha aggiunto un altro oro nello sci freestyle, con Feng Junxi e Wang Xue, insieme a Chen Meiting e Xu Mengtao, che si sono assicurate i primi due posti sul podio nel sincronizzato aerial femminile. Le kazake Ardana Makhanova e Ayana Zholdas hanno conquistato il bronzo.
Feng Junxi/Wang Xue (a sinistra) della Cina festeggiano dopo la finale femminile di sci freestyle sincronizzato ai IX Giochi Asiatici Invernali a Yabuli, nella provincia nord-orientale cinese dello Heilongjiang. (11 febbraio 2025 - Xinhua/Zhang Chenlin)
Nella finale maschile di sincronizzato aerial, Roman Ivanov e Sherzod Khashirbayev del Kazakistan hanno vinto il primo oro del Paese negli eventi sulla neve ai Giochi di Harbin, mentre Geng Hu e Yang Yuheng della Cina hanno vinto l'argento e Li Xinpeng e Qi Guangpu hanno ottenuto il bronzo.
Il giapponese Rai Kasamura ha vinto il titolo maschile di freeski slopestyle, con il suo compagno di squadra Ruka Ito che ha vinto l'argento. Il thailandese Paul Henri Vieuxtemps ha fatto la storia vincendo il bronzo, la prima medaglia del Paese ai Giochi Asiatici Invernali.
Vieuxtemps ha detto di essere "profondamente onorato di aver vinto la prima medaglia storica della Thailandia", aggiungendo che "ho fatto del mio meglio e ho eseguito con successo il trick più impegnativo".
La squadra cinese di pattinaggio di velocità ha concluso la sua competizione con una prestazione dominante, vincendo tutte e quattro le medaglie d'oro disputate quel giorno. Ning Zhongyan ha stabilito un nuovo record dei Giochi nei 1.000 metri maschili con un tempo di un minuto e 8,81 secondi. Il sudcoreano Cha Min-kyu è arrivato secondo e il cinese Lian Ziwen ha conquistato il bronzo.
Il cinese Ning Zhongyan festeggia dopo la finale maschile dei 1.000 metri della gara di pattinaggio di velocità ai IX Giochi Asiatici Invernali ad Harbin, nella provincia nord-orientale cinese dello Heilongjiang. (11 febbraio 2025 - Xinhua/Lan Hongguang)
Nella finale femminile dei 1.000 metri, le cinesi Han Mei e Yin Qi hanno concluso al primo e secondo posto, mentre la sudcoreana Lee Na-hyun ha conquistato il bronzo. La Cina ha trionfato anche nell'inseguimento a squadre maschile e femminile. La Corea del Sud e il Giappone hanno conquistato l'argento e il bronzo nell'inseguimento maschile, mentre il Giappone e la Corea del Sud sono arrivati secondi e terzi nell'evento femminile.
La sudcoreana Ekaterina Avvakumova ha vinto lo sprint femminile di 7,5 chilometri di biathlon, mentre le cinesi Meng Fanqi e Tang Jialin sono arrivate seconda e terza. Nello sprint maschile di 7,5 chilometri, i kazaki Vladislav Kireyev e Vadim Kurales hanno conquistato l'oro e l'argento, mentre la cinese Gu Cang ha ottenuto il bronzo.
Dopo gli eventi di martedì, la Cina guida il medagliere con 27 ori, 23 argenti e 20 bronzi. Segue la Corea del Sud con 12 ori, 12 argenti e 11 bronzi, mentre il Giappone è terzo con 5 ori, 6 argenti e 10 bronzi.
people.cn © People's Daily Online