La Cina continua ad attrarre investitori esteri

(Quotidiano del Popolo Online)giovedì 13 febbraio 2025

Nonostante le tensioni geopolitiche e il crescente protezionismo commerciale, le aziende internazionali stanno rafforzando i loro impegni in Cina con lo spiegarsi del 2025, dimostrando l'attrattiva del Paese per coloro che cercano di rimanere competitivi a livello globale.

La Megafactory della casa automobilistica statunitense Tesla a Shanghai ha iniziato a produrre batterie per l'accumulo di energia martedì 11 febbraio. All'inizio di questo mese, Toyota ha annunciato i piani per stabilire un impianto di veicoli elettrici interamente di proprietà nel polo economico della Cina orientale. A gennaio, sono iniziati i lavori per la nuova struttura di produzione e ricerca di Siemens Healthineers a Shenzhen, nella Cina meridionale.

La logica alla base di questi investimenti da parte dei leader del settore globale è chiara: la Cina rimane un mercato vitale con un potenziale di crescita significativo.

Con la sua classe media in espansione, la posizione della Cina come potenza economica globale rende il suo vasto mercato difficile da ignorare. Nel 2024, il prodotto interno lordo (PIL) del Paese ha raggiunto un record di 134,91 trilioni di yuan (circa 18,81 trilioni di dollari), segnando un aumento del 5 percento anno su anno. Essendo la seconda economia mondiale, la Cina offre opportunità difficili da trovare altrove.

La filiera produttiva cinese è diventata sempre più sofisticata e completa. Il suo ecosistema manifatturiero altamente competitivo e avanzato continua ad attrarre investimenti ad alto valore e ad alta intensità tecnologica.

Inoltre, il bacino di talenti cinese, in particolare l'abbondanza di ingegneri, rafforza la fiducia delle multinazionali nell'istituzione di centri di ricerca e sviluppo globali nel Paese. La trasformazione del Paese in un polo di innovazione è particolarmente evidente in settori come i veicoli elettrici e le batterie agli ioni di litio. Costruendo un moderno sistema industriale, la Cina accelera gli sforzi per sviluppare nuove forze produttive di qualità, creando nuove opportunità per le aziende globali.

La Cina rimane impegnata ad aprirsi e promuovere una cooperazione win-win. Il mercato nazionale è diventato sempre più accessibile e sono state adottate una serie di misure per incoraggiare gli investimenti esteri. Negli ultimi anni, la Cina ha compiuto passi significativi nella promozione di un'apertura di alto livello, tra cui la riduzione della lista negativa per gli investimenti esteri, l'eliminazione di tutte le restrizioni sugli investitori esteri nella produzione e l'espansione dell'apertura unilaterale ai Paesi meno sviluppati. I risultati di questi sforzi si riflettono nell'aumento del 9,9 percento del numero di nuove imprese finanziate dall'estero in Cina lo scorso anno.

Inoltre, le autorità cinesi hanno reso l'espansione dell'apertura economica di alto livello una priorità fondamentale per il 2025. Durante una riunione esecutiva di lunedì, il Consiglio di Stato ha approvato un piano d'azione per stabilizzare gli investimenti esteri quest'anno. La riunione ha chiesto misure più pratiche ed efficaci per attrarre capitali esteri, sottolineando l'impegno della Cina nel creare un ambiente favorevole alle imprese.

Nonostante le sfide poste dalla politicizzazione delle questioni economiche e commerciali in Occidente e dagli investimenti globali lenti, l'elevata apertura della Cina, la vitalità economica e l'espansione della base di consumatori continuano a renderla una delle principali destinazioni per gli investimenti.

Secondo il Kearney Foreign Direct Investment Confidence Index del 2024, che misura le aspettative degli investitori per gli investimento diretti all'estero nei prossimi tre anni, la Cina è balzata dal settimo al terzo posto nella classifica mondiale, guidando tutti i mercati emergenti.

In un'epoca di incertezza e instabilità, una cosa rimane chiara: investire in Cina è una mossa strategica per coloro che cercano di garantire il proprio futuro.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto