Delegazione cinese invita a evitare azioni che possano aggravare tensioni nella RDC

(CRI Online)venerdì 21 febbraio 2025
Delegazione cinese invita a evitare azioni che possano aggravare tensioni nella RDC

Il 19 febbraio, durante la riunione del Consiglio di Sicurezza dell'ONU sulla situazione nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), il rappresentante permanente della Cina presso le Nazioni Unite, Fu Cong, ha dichiarato che la comunità internazionale deve fare tutto il possibile per impedire che il conflitto nell'est della RDC si trasformi in una crisi regionale su larga scala. La Cina esorta i Paesi della regione a mantenere calma e moderazione, evitando azioni che possano esacerbare le tensioni e intensificare i conflitti tra le parti.

Fu Cong ha affermato che la Cina condanna fermamente le operazioni militari del "Movimento M23" e ribadisce che la sovranità e l'integrità territoriale della RDC devono essere rispettate, in pieno accordo con la Carta delle Nazioni Unite e con il diritto internazionale. La Cina rinnova l'appello affinché il Ruanda presti attenzione alle richieste della comunità internazionale, interrompa il sostegno militare al "Movimento M23" e ritiri immediatamente tutte le forze militari dal territorio della RDC. La comunità internazionale deve continuare a sostenere gli sforzi di mediazione dell'Unione Africana e delle organizzazioni sub-regionali. La Cina sostiene inoltre che il Consiglio di Sicurezza debba adempiere attivamente alla propria responsabilità di mantenere la pace in ambito internazionale, adottando misure responsabili in sinergia con gli sforzi di mediazione regionale. La Cina continuerà a sollecitare tutte le parti a cessare le ostilità, riprendere il dialogo e impegnarsi senza sosta per favorire un allentamento della tensione nella regione.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto