La Cina delinea i compiti chiave per approfondire le riforme rurali e promuovere la rivitalizzazione rurale

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 24 febbraio 2025

La Cina ha presentato domenica 23 febbraio il suo "Documento centrale n. 1" per il 2025, delineando le priorità per approfondire ulteriormente le riforme rurali e i passi concreti per far progredire la rivitalizzazione rurale a tutto tondo.

Come prima dichiarazione politica rilasciata dalle autorità centrali cinesi ogni anno, il documento è visto come un indicatore delle priorità politiche.

Il documento è composto da sei parti che coprono sei aree: garantire la fornitura di grano e altri importanti prodotti agricoli, consolidare i risultati dell'eliminazione della povertà, sviluppare le industrie locali, promuovere la costruzione rurale, migliorare il sistema di governance rurale e ottimizzare il sistema di allocazione delle risorse rurali.

Il documento richiede maggiori sforzi nel lavoro relativo all'agricoltura, alle aree rurali e agli agricoltori nel 2025 e oltre e stabilisce gli obiettivi di far progredire la rivitalizzazione rurale a tutto tondo e consolidare ulteriormente le fondamenta agricole del Paese.

Con la riforma, l'apertura e l'innovazione scientifica e tecnologica come forze trainanti, il Paese salvaguarderà la sicurezza del suo grano e assicurerà che non si verifichino cadute o ricadute nella povertà su larga scala, afferma il documento.

Il Paese farà ogni sforzo per migliorare l'efficienza agricola, rinvigorire le aree rurali e aumentare i redditi agricoli, gettando così solide basi per il progresso della modernizzazione cinese, sottolinea il documento.

Evidenzia l'importanza di sviluppare nuove forze produttive di qualità in agricoltura, basate sulle condizioni locali. Richiede inoltre la coltivazione di importanti imprese agricole ad alta tecnologia e l'accelerazione delle innovazioni nelle varietà di colture.

La Cina sosterrà lo sviluppo di un'agricoltura intelligente ed espanderà gli scenari applicativi di tecnologie come l'intelligenza artificiale, i big data e i sistemi a bassa quota, secondo il documento.

Delinea i piani per espandere la logistica della catena del freddo e i servizi di vendita al dettaglio istantanea ai piccoli borghi e incoraggia le regioni con condizioni idonee a stabilire strutture pubbliche di ricarica e sostituzione delle batterie per veicoli elettrici.

Per promuovere la gestione e l'utilizzo efficaci delle risorse e dei beni rurali, il documento richiede l'esplorazione di modi fattibili per fare buon uso delle abitazioni rurali di proprietà legale attraverso metodi come il leasing, la partecipazione azionaria e la cooperazione.

Il documento sollecita sforzi di innovazione relativi ai meccanismi di finanziamento per la rivitalizzazione rurale. Saranno adottate misure per rafforzare il sostegno da parte degli investimenti del bilancio centrale, dei titoli di Stato speciali a durata ultra-lunga e dei titoli di Stato speciali locali per i principali progetti in agricoltura e nelle aree rurali. Saranno utilizzati strumenti di politica monetaria per incoraggiare le istituzioni finanziarie ad aumentare i finanziamenti per la rivitalizzazione rurale.

Le riforme relative alla silvicoltura, alle aziende agricole statali e alle cooperative di fornitura e commercializzazione saranno portate avanti in modo coordinato. Il documento sottolinea l'importanza di approfondire la riforma della proprietà forestale collettiva, di migliorare le riforme complete della tariffazione dell'acqua e dei diritti idrici nel settore agricolo, di rafforzare la gestione dell'uso dell'acqua e di promuovere tecnologie di irrigazione a risparmio idrico.

Le città idonee sono incoraggiate a includere gradualmente le loro popolazioni migranti agricole con un impiego stabile nell'ambito delle politiche locali di sicurezza abitativa urbana, osserva il documento.

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto