- Scopri di più
Colloquio telefonico tra Xi Jinping e Vladimir Putin
Nel pomeriggio del 24 febbraio, il Capo di Stato cinese Xi Jinping ha avuto un colloquio telefonico con il Presidente russo Vladimir Putin.
Xi Jinping ha sottolineato che i dipartimenti dei due Paesi stanno sviluppando costantemente la cooperazione in vari settori, in linea con quanto concordato durante l'incontro video con il Presidente russo alla vigilia del Capodanno cinese. Tra queste, le attività per commemorare l'80° anniversario della vittoria nella Guerra di Resistenza del Popolo Cinese contro l'Aggressione Giapponese e della vittoria nella Guerra Mondiale contro il Fascismo. Xi Jinping ha affermato che la storia e la realtà dimostrano come Cina e Russia siano veri amici che condividono le difficoltà, si sostengono reciprocamente e si sviluppano insieme. Le relazioni sino-russe hanno un valore strategico unico, non sono dirette contro terze parti, né da esse influenzate. Le strategie di sviluppo e le politiche estere di entrambi i Paesi hanno una visione a lungo termine. Indipendentemente dai cambiamenti internazionali, le relazioni tra Cina e Russia proseguiranno con determinazione, contribuendo allo sviluppo e alla rinascita reciproca e infondendo stabilità ed energia positiva nelle relazioni internazionali.
Putin ha affermato che lo sviluppo delle relazioni con la Cina è una scelta strategica russa di lungo periodo, non soggetta a condizionamenti esterni. Nell'attuale situazione, mantenere una stretta comunicazione tra Russia e Cina riflette lo spirito del partenariato strategico globale tra i due Paesi nella nuova era, e trasmette un segnale positivo del loro ruolo stabilizzatore negli affari internazionali.
Putin ha aggiornato il Presidente cinese sui contatti russo-statunitensi e sulla posizione di principio della Russia riguardo alla crisi ucraina, ribadendo l'impegno russo a eliminare le cause profonde del conflitto e a raggiungere una pace sostenibile e duratura.
Xi Jinping ha ricordato che, all'inizio dell'escalation della crisi ucraina, aveva proposto "quattro punti" e una serie di linee guida per la sua risoluzione. Nel settembre dello scorso anno, la Cina, insieme al Brasile e ad altri Paesi del Sud globale, ha istituito un gruppo di "Amici della pace" relativo alla crisi ucraina, per creare le condizioni favorevoli per una soluzione politica. La Cina accoglie con favore gli sforzi positivi di Russia e altre parti interessate per risolvere la crisi.
people.cn © People's Daily Online