- Scopri di più
La Cina avvia la costruzione di un impianto di ricerca sull'ecosistema delle sorgenti fredde di idrocarburi
La Cina ha avviato venerdì 28 febbraio la costruzione di una struttura di ricerca incentrata sull'ecosistema delle sorgenti fredde di idrocarburi (cold seeps) a Guangzhou, nella provincia meridionale cinese del Guangdong.
La struttura di ricerca, designata come uno dei principali progetti infrastrutturali scientifici e tecnologici nazionali del Paese, sosterrà la ricerca fondamentale all'avanguardia e lo sviluppo ad alta tecnologia. Il suo ambito comprenderà l'esplorazione delle origini della vita in ambienti estremi di profondità marine e lo sviluppo ecologico delle risorse di profondità marine.
Una sorgente fredda di idrocarburi è una regione sul fondale oceanico da cui fuoriescono idrogeno solforato, metano e altri fluidi ricchi di idrocarburi. Queste aree sono un luogo di nascita per la vita che può prosperare in condizioni estreme.
Lo studio delle sorgenti fredde di idrocarburi sta guadagnando sempre più attenzione; tuttavia, una sfida risiede nei limiti delle sonde sottomarine casuali e a breve termine dispiegate da sommergibili con equipaggio e veicoli telecomandati. Queste sonde spesso hanno difficoltà a catturare la migrazione biologica a lungo termine e l'evoluzione dell'ecosistema.
La struttura di ricerca, che unisce un laboratorio di profondità con equipaggio e un'installazione di simulazione di fedeltà a terra, dovrebbe essere completata entro cinque anni, secondo il suo costruttore, il South China Sea Institute of Oceanology (SCSIO) sotto la Chinese Academy of Sciences.
Lo SCSIO ha affermato che la struttura svolgerà un ruolo importante nella ricerca sullo sviluppo dell'ecosistema cold-seep, la successione di organismi chemiosintetici e l'evoluzione della fase del metano, e i suoi effetti ambientali.
people.cn © People's Daily Online