- Scopri di più
Cina: guerre "fredde" o "calde" non devono essere combattute e non possono essere vinte
![]() |
Il 6 marzo il portavoce del Ministero degli Esteri cinese, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa regolare, durante la quale un giornalista ha posto una domanda sulle recenti dichiarazioni del Segretario alla Difesa degli Stati Uniti riguardo alla Cina.
Lin Jian ha dichiarato che le dichiarazioni dei funzionari statunitensi fomentano lo scontro ideologico e alimentano la retorica della "minaccia cinese". Ha esortato gli Stati Uniti a non proiettare sulla Cina la propria logica egemonica, a non adottare nelle relazioni sino-americane una visione obsoleta da Guerra Fredda, e a non mascherare la strategia di contenimento sotto il pretesto della competizione strategica. Lin Jian ha ribadito che la posizione della Cina è chiara e coerente: che si tratti di una "guerra tariffaria" o di una "guerra commerciale", di una "guerra fredda" o di una "guerra calda", nessuna di esse può essere combattuta, né tantomeno vinta.
people.cn © People's Daily Online