Ciò che gli europei stanno boicottando sono "prodotti americani" o "problemi americani"?

(CRI Online)venerdì 14 marzo 2025
Ciò che gli europei stanno boicottando sono

Comprare o non comprare i prodotti americani? Per gli europei persino questo è diventato un problema.

In questo momento, tale groviglio di emozioni si sta diffondendo rapidamente sui social media internazionali. Da febbraio, la discussione sull'iniziativa "Boicottaggio europeo delle merci americane" è aumentata vertiginosamente sui social media.

Secondo un sondaggio condotto dal giornale finlandese Maaseudun Tulevaisuus (Il futuro della campagna), circa il 50% dei finlandesi non si fida più degli Stati Uniti. Un altro sondaggio in Svezia mostra che quasi quattro quinti degli intervistati probabilmente cercano di non comprare i prodotti americani nella loro vita quotidiana.

L'Europa e gli Stati Uniti sono stati alleati per lungo tempo. Perché ora gli europei boicottano i prodotti americani in modo così determinato?

Per quanto riguarda la causa immediata, essa ha a che fare con la posizione degli Stati Uniti sulla Groenlandia. Prima ancora che Trump si fosse formalmente insediato come Presidente degli Stati Uniti, egli ha minacciato di prendere la Groenlandia, e ha affermato che non avrebbe escluso l'uso della forza. Questo è stato visto dall’opinione pubblica europea come un'interferenza ingiustificata degli Stati Uniti nella sovranità di un altro Paese.

La crisi ucraina è stata un altro fattore scatenante. Quando gli Stati Uniti hanno messo da parte l'Europa e hanno avviato colloqui direttamente con la Russia, il Financial Times ha scritto che l'Europa è stata relegata "al tavolo dei bambini".

I dazi doganali, che sono strettamente legati alla vita quotidiana degli europei, sono un'altra delle cause. Dal 12 marzo gli Stati Uniti hanno fatto scattare dazi del 25% sull'acciaio e l'alluminio importati. In qualità di seconda maggiore fonte di approvvigionamento di acciaio per gli Stati Uniti, l'Unione europea sosterrà costi enormi.

La sovranità, la sicurezza e l'economia - i tre interessi fondamentali a cui l'Europa tiene maggiormente - sono minacciati, umiliati e sotto ricatto degli Stati Uniti.

I politici europei dovrebbero riflettere bene. Lo spontaneo "boicottaggio dei prodotti americani" del pubblico non è solo una scelta di consumo, ma è una protesta contro l'egemonia e il bullismo dagli Stati Uniti, nonché un desiderio e un'espressione dell'indipendenza strategica dell'Europa. L'"amicizia di plastica" tra gli alleati transatlantici è già da tempo in piena di crisi. In caso l'Europa non cercasse una vera indipendenza strategica, arriverebbero subito anche i "problemi americani".

(Web editor: Zhou Eryou, Renato Lu)

Foto