Analisi delle basi dello sviluppo economico cinese

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 17 marzo 2025

L'11 marzo 2025 si sono concluse con successo le Due Sessioni nazionali della Cina. Nel corso delle Due Sessioni, i media stranieri hanno dedicato grande attenzione all'economia cinese e hanno sollevato una serie di domande. Attraverso l'attenzione dei media stranieri, possiamo percepire il forte polso dello sviluppo economico di alta qualità della Cina.

L'obiettivo di crescita evidenzia la resilienza economica della Cina

Il rapporto di lavoro del governo propone l'obiettivo di crescita del PIL cinese per il 2025 a circa il 5%. Tra le principali economie mondiali, questo tasso di crescita si attesta a un livello relativamente elevato e superiore alle precedenti previsioni di alcune organizzazioni internazionali. Zheng Shanjie, direttore della Commissione Nazionale di Sviluppo e Riforma, ha affermato in una conferenza stampa che la Cina ha vantaggi istituzionali, potenziale di mercato e vitalità aziendale, ha il coraggio e la sicurezza di affrontare rischi e sfide, nonché le basi, il supporto e la garanzia per raggiungere l'obiettivo di circa il 5% quest'anno.

Guardando agli scorsi anni, i risultati economici della Cina sono stati notevoli. Dal 2020 al 2022, il PIL cinese è cresciuto a un tasso medio annuo di circa il 4,5%; nel 2023 del 5,2%; nel 2024, nonostante la situazione complessa in patria e all'estero, l'aggregato economico della Cina ha superato per la prima volta i 130 trilioni di yuan, raggiungendo un tasso di crescita economica del 5,0%.

Attualmente, l'economia cinese sta guadagnando slancio verso uno sviluppo di alta qualità. Il valore aggiunto delle "tre nuove" economie, ovvero nuove industrie, nuovi formati aziendali e nuovi modelli aziendali, ha rappresentato oltre il 18% del PIL. La produzione di veicoli a nuova energia ha superato i 13 milioni, rappresentando oltre il 60% della produzione globale. La produzione e le esportazioni di circuiti integrati hanno entrambe raggiunto livelli record. La spesa totale in ricerca e sviluppo dell'intera società ha superato cinese i 3,6 trilioni di yuan, con un incremento dell'8,3%; il numero di imprese con brevetti di invenzione validi è stato di quasi 500.000, con un incremento del 16,1%. Questi dati evidenziano che il nuovo slancio di crescita dell'economia cinese sta prendendo un ritmo sempre più rapido e che la tendenza positiva a lungo termine sta diventando sempre più evidente.

Combinazione di politiche stimola i consumi

Per raggiungere l'obiettivo di crescita economica di circa il 5%, è fondamentale espandere la domanda interna sotto tutti gli aspetti. Il rapporto di lavoro del governo propone che l'attenzione nell'attuazione delle politiche economiche si sposti maggiormente sul benessere delle persone e sulla promozione dei consumi, utilizzando i consumi per stimolare e regolarizzare il ciclo economico e utilizzando gli aggiornamenti dei consumi per guidare gli aggiornamenti industriali.

Il rapporto di lavoro del governo ha proposto una serie di misure politiche per affrontare i problemi riscontrati nell'incremento dei consumi, come l'insufficiente capacità di consumo, l'insufficiente fornitura di alta qualità e la necessità di migliorare l'ambiente di consumo. Ciò include l'attuazione di una politica fiscale più proattiva e di una politica monetaria moderatamente accomodante, con un rapporto deficit/PIL che dovrebbe aumentare di 1 punto percentuale rispetto all'anno scorso; l'attuazione di azioni speciali per stimolare i consumi e l'emissione di 300 miliardi di yuan di obbligazioni governative speciali a lunghissimo termine per sostenere la permuta di vecchi beni di consumo con altri nuovi. Tali politiche mirano ad aumentare il reddito e a ridurre gli oneri per potenziare la capacità di consumo, ad aumentare l'offerta di alta qualità per creare una domanda effettiva e a migliorare l'ambiente di consumo per aumentare la propensione al consumo.

Negli ultimi anni, la portata del mercato dei consumi cinese ha continuato ad espandersi e gli scenari di consumo sono diventati più ricchi e innovativi. Nel 2024, le vendite al dettaglio totali di beni di consumo nel Paese sono ammontate a circa 48,8 trilioni di yuan, con un aumento del 3,5% rispetto all'anno precedente. La trasformazione dei risultati scientifici e tecnologici sta accelerando e la proprietà intellettuale culturale cinese sta facendo scintille e raggiungendo il mondo, contribuendo a sviluppare ulteriormente nuovi tipi di consumo, come quello digitale, verde e intelligente.

L'apertura ad alto livello rafforza lo sviluppo globale

In un contesto di insufficiente slancio di crescita economica globale e di venti contrari nella globalizzazione economica, la Cina ha aderito fermamente alla sua apertura economica, istituzionale, indipendente e unilaterale, utilizzando l'apertura per promuovere le riforme e lo sviluppo.

Il rapporto di lavoro del governo afferma chiaramente che la Cina amplierà l'apertura ad alto livello, stabilizzerà attivamente il commercio estero e gli investimenti esteri, continuerà ad ampliare la rete globale di zone di libero scambio di elevati standard e si opporrà a tutte le forme di unilateralismo e protezionismo. Nel 2024 l'economia cinese è cresciuta del 5% e il suo contributo alla crescita economica mondiale è rimasto intorno al 30%. Inoltre, la Cina applica tariffe zero sul 100% delle voci tariffarie per tutti i Paesi meno sviluppati con cui intrattiene rapporti diplomatici, stimolando la crescita delle importazioni dai Paesi interessati.

La Cina sta scrivendo un nuovo capitolo di sviluppo di alta qualità, con un mercato dei consumatori più dinamico e un ritmo più deciso di apertura e condivisione delle opportunità di sviluppo con il mondo. Investire in Cina significa investire nel futuro.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto