Apparecchiature mediche cinesi integrano tecnologie all'avanguardia guidando l'innovazione

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 17 marzo 2025
Apparecchiature mediche cinesi integrano tecnologie all'avanguardia guidando l'innovazione
Dimostrazione di robot chirurgico durante la China Medical Equipment Conference & Medical Equipment Exhibition del 2025 tenutasi presso il Chongqing International Expo Center. (14 marzo 2025 - Xinhua/Wang Quanchao)

Da una console a Shanghai, il chirurgo francese Youness Ahallal ha guidato dei bracci robotici in Marocco con precisione in tempo reale, rimuovendo delicatamente il tumore di un paziente.

Nonostante la sbalorditiva distanza di 12.000 chilometri, il robot chirurgico Toumai sviluppato in Cina ha colmato il divario geografico per rendere la chirurgia transcontinentale una realtà.

"Con tecniche di telecomunicazione, Toumai Robot consente l'imaging ad alta definizione in tempo reale e il controllo preciso dei bracci robotici da una lunga distanza", ha affermato Liu Yu, vicepresidente esecutivo di Shanghai Microport Medbot (Group) Co., Ltd, sviluppatore del robot.

Questa innovazione consente ai pazienti nelle regioni sottoservite di accedere a competenze mediche di livello mondiale senza dover sopportare estenuanti viaggi transfrontalieri. "Il sistema rivoluziona anche i flussi di lavoro chirurgici per i medici", ha sottolineato Liu. "In precedenza, condurre operazioni interregionali richiedeva lunghi viaggi e coordinamento. Ora, gli specialisti possono operare da remoto con elevata efficienza".

Ad oggi, la piattaforma Toumai ha completato circa 300 operazioni da remoto, mantenendo un livello di sicurezza impeccabile.

Il robot Toumai esemplifica la rapida ascesa della Cina come pioniere nell'innovazione medica intelligente. Alla China Medical Equipment Exhibition del 2025 a Chongqing, nella Cina sud-occidentale, i sistemi chirurgici basati sull'intelligenza artificiale, le piattaforme diagnostiche potenziate dal deep learning e i dispositivi robotici connessi al cloud hanno dominato la scena.

"Il robot Toumai si concentra sugli interventi chirurgici minimamente invasivi. Supera i limiti delle mani dei chirurghi filtrando il loro tremore fisiologico, il che rende gli interventi chirurgici più facili, più sicuri e meno invasivi", ha affermato Liu.

Alcune apparecchiature mediche possono aiutare i dottori a prendere decisioni. Longwood Valley MedTech, con sede a Beijing, ha portato alla fiera il suo robot chirurgico intelligente ortopedico ROPA con capacità di deep learning.

"Questo robot può essere utilizzato per la sostituzione delle articolazioni e per le operazioni alla colonna vertebrale, poiché utilizza l'intelligenza artificiale per ricostruire immagini tridimensionali delle articolazioni dei pazienti con immagini TC, in base alle quali i medici possono simulare le operazioni e pianificare i piani pre-operatori", ha affermato Chen Peng, vicepresidente di Longwood Valley MedTech.

Di solito, un ingegnere impiega un giorno per creare un'immagine tridimensionale, rispetto ai soli uno o tre minuti necessari all'intelligenza artificiale, ha aggiunto Chen.

Chen ha affermato che il robot riduce i tempi di intervento di circa il 30 percento in media. Minori tempi di intervento significano minore durata dell'anestesia, esposizione e possibili complicazioni.

Il robot non solo funge da potente "cervello", ma anche da "mani" intelligenti. Durante le operazioni, il posizionamento ottico di precisione sub-millimetrica assicura l'esecuzione precisa di ogni fase critica dei piani pre-operatori. Bracci robotici stabili aiutano i medici a superare le limitazioni tradizionali come i tremori alle mani.

Nel 2024, le dimensioni del mercato cinese delle apparecchiature mediche hanno superato 1,35 trilioni di yuan (circa 188,2 miliardi di dollari), secondo i dati pubblicati durante l'esposizione.

Le apparecchiature mediche sono all'avanguardia nell'innovazione tecnologica. Dovrebbero dunque essere fatti degli sforzi per guidare la trasformazione digitale e intelligente del settore delle apparecchiature mediche, ha affermato Xin Guobin, vice Ministro dell'Industria e della Tecnologia Informatica, durante il suo intervento all'evento di sabato 15 marzo.

"È importante accelerare la profonda integrazione delle tecnologie emergenti come il 5G e l'intelligenza artificiale con le apparecchiature mediche e sviluppare scenari applicativi innovativi, tra cui sistemi diagnostici intelligenti e piattaforme di consulenza medica a distanza", ha affermato Xin.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto