- Scopri di più
CEO di Siemens: la Cina sta cambiando il sistema operativo della sua economia per liberare "nuove forze produttive di qualità"
Roland Busch, presidente e CEO di Siemens AG, ha sottolineato che la crescita dall'alta tecnologia, la crescita tramite maggiore efficienza e la crescita di alta qualità sono le principali forze trainanti per la trasformazione economica della Cina, in linea con l'attenzione del Paese sulle nuove forze produttive di qualità, durante il suo discorso programmatico alla cerimonia di apertura del China Development Forum (CDF) 2025 tenutasi a Beijing il 23 marzo.
"La Cina sta cambiando il sistema operativo della sua economia per liberare nuove forze produttive di qualità", ha affermato, fornendo la sua interpretazione del rapporto di lavoro del governo consegnato dal premier Li Qiang alla terza sessione della XIV Assemblea Popolare Nazionale della Repubblica Popolare Cinese.
Ha applaudito i rapidi progressi della Cina nell'intelligenza artificiale, tra cui innovazioni come il modello fondazionale open source R1 di DeepSeek, come prova di come "la Cina ci sorprende con le innovazioni".
"La Cina rimane impegnata ad aprirsi. Il governo sta lavorando costantemente per creare condizioni di parità e un ambiente aziendale più equo", ha affermato Busch.
"Il cambiamento tecnologico sta avvenendo a una velocità mai vista prima. Mentre l'intelligenza artificiale ad uso personale fa notizia, l'intelligenza artificiale industriale avrà un serio impatto", ha affermato, indicando le applicazioni in resilienza, competitività e sostenibilità in tutti i settori.
Con oltre 150 anni di attività in Cina, Siemens si è posizionata come catalizzatore per la modernizzazione industriale. Busch ha sottolineato gli investimenti locali dell'azienda: 30.000 dipendenti, 5.400 dei quali lavorano in ricerca e sviluppo.
L'azienda nel suo complesso fornisce supporto a oltre 50.000 clienti in tutti i settori. "Con la nostra tecnologia, supportiamo il loro percorso per diventare campioni globali ed espandere la loro impronta manifatturiera a livello globale".
Busch ha anche evidenziato Siemens Xcelerator, una piattaforma digitale aperta progettata per semplificare la trasformazione digitale per centinaia di migliaia di piccole e medie imprese (PMI) cinesi.
"Siemens è qui per supportare. Siemens è qui per restare", ha dichiarato Busch, ribadendo gli impegni a lungo termine per l'ecosistema dell'innovazione cinese.
Per affrontare sfide globali come il cambiamento climatico e l'instabilità della filiera di approvvigionamento, Busch ha anche sollecitato partnership pubblico-private per costruire "potenti ecosistemi".
"Se collaboriamo, creeremo vite migliori, prosperità comune, in modo sostenibile", ha affermato.
people.cn © People's Daily Online