- Scopri di più
Le relazioni tra Cina e ASEAN incarnano la filosofia diplomatica cinese di "prossimità, sincerità, mutuo beneficio e inclusione"
![]() |
L'8 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale un giornalista ha chiesto un commento in merito all'attuale stato della cooperazione tra la Cina e l'ASEAN.
"Nel corso degli oltre 30 anni trascorsi dall'instaurazione del dialogo tra Cina e ASEAN", ha spiegato Lin Jian, "la cooperazione bilaterale ha proceduto con fermezza, stabilità e vitalità, diventando un modello di collaborazione tra i più dinamici e proficui nella regione Asia-Pacifico e a livello globale".
"Le relazioni tra Cina e ASEAN incarnano vividamente la filosofia diplomatica di vicinato basata sulla prossimità, la sincerità, il mutuo beneficio e l'inclusione, nonché la politica di buon vicinato perseguita con coerenza dalla Cina", ha sottolineato il portavoce. "La fiducia politica e l'integrazione degli interessi tra la Cina e i Paesi vicini continuano a rafforzarsi. La Cina ha raggiunto consensi sulla costruzione di una comunità dal futuro condiviso con 17 Paesi vicini, ha firmato accordi di cooperazione per la costruzione congiunta della 'Belt and Road' con 25 paesi limitrofi, ed è diventata il principale partner commerciale di 18 di essi".
Lin Jian ha concluso il suo intervento ribadendo l'impegno della Cina a coltivare relazioni amichevoli con i Paesi vicini, fondandole sui principi di sincerità, reciprocità, apertura e inclusione. Secondo il portavoce, questo approccio mira a "garantire che la filosofia diplomatica basata su prossimità, sincerità, mutuo beneficio e inclusione possa portare maggiore prosperità ai popoli asiatici, affinché la comunità asiatica dal futuro condiviso contribuisca alla stabilità mondiale e generi nuove prospettive di sviluppo".
people.cn © People's Daily Online