Tre messaggi chiave sulle prossime visite di Xi Jinping nei Paesi del Sud-est asiatico

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 14 aprile 2025

Dal 14 al 18 aprile, il Presidente cinese Xi Jinping effettuerà visite di Stato in Vietnam, Malesia e Cambogia. Si tratta del primo viaggio all'estero del Capo di Stato cinese quest'anno e della sua prima visita nei Paesi limitrofi dopo la Conferenza Centrale sul Lavoro Relativo ai Paesi Limitrofi.

In un contesto di turbolenze e trasformazioni globali, le visite di Xi Jinping hanno attirato l'attenzione mondiale.

Una filosofia guida: "Promuovere amicizia, sincerità, reciproco vantaggio e inclusività"

Nel corso della storia, la Cina ha sempre apprezzato l'armonia con i suoi vicini e ha abbracciato una filosofia di buon vicinato e amicizia.

Negli ultimi anni, la Cina e i Paesi limitrofi si sono avvicinati sempre di più, come parenti che si visitano frequentemente.

La prima visita all'estero di To Lam, Segretario Generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam, dopo il suo insediamento è stata in Cina; il primo ministro malese Anwar Ibrahim ha visitato la Cina tre volte da quando ha assunto l'incarico poco più di due anni fa; il primo ministro cambogiano Hun Manet ha scelto la Cina come destinazione per la sua prima visita ufficiale all'estero dopo l'insediamento.

Nell'ottobre 2013, alla prima conferenza sulla diplomazia di vicinato della Cina dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese, Xi Jinping propose i principi di amicizia, sincerità, reciproco vantaggio e inclusività nella diplomazia di vicinato.

Oggi, la Cina ha raggiunto un consenso con 17 Paesi confinanti sulla costruzione di una comunità dal futuro condiviso ed è diventata il principale partner commerciale di 18 Paesi della regione.

Come dice il proverbio, "Legami stretti portano affinità reciproca". Mentre Xi Jinping intraprende nuovamente un viaggio nel Sud-est asiatico, il mondo osserva attentamente come questa importante filosofia continui ad arricchirsi e ad approfondirsi.

Un'aspirazione comune: "Offrire maggiori benefici dello sviluppo cinese ai Paesi confinanti"

In risposta al forte desiderio dei Paesi confinanti di cogliere le opportunità di sviluppo e perseguire una prosperità comune, Xi Jinping ha ripetutamente sottolineato che la Cina accoglie i suoi vicini per "salire sul treno espresso" e condividere i dividendi dello sviluppo cinese.

Nell'autunno del 2013, Xi Jinping propose l'iniziativa Belt and Road durante le sue visite in Kazakistan e Indonesia. L'iniziativa, nata in Cina, si è estesa oltre i benefici per i Paesi limitrofi e ha ora un'espansione globale. Nell'ultimo decennio, la Cina ha firmato accordi di cooperazione Belt and Road con 25 Paesi vicini.

La ferrovia Cina-Laos ha contribuito a trasformare il Laos da un Paese senza sbocchi sul mare a un Paese con accesso al mare. La ferrovia ad alta velocità Giacarta-Bandung ha alimentato la crescita economica dell'Indonesia. L'iniziativa "Due Paesi, Parchi Gemelli" tra Cina e Malesia ha inaugurato un nuovo modello di cooperazione industriale. Numerosi progetti stanno apportando benefici concreti alle comunità locali e migliorando la vita delle persone.

Sul fronte bilaterale, Cina e Vietnam stanno costruendo una comunità Cina-Vietnam dal futuro condiviso di importanza strategica; Cina e Malesia stanno lavorando per rafforzare il loro partenariato strategico globale e costruire congiuntamente una comunità Cina-Malesia dal futuro condiviso; la comunità Cina-Cambogia dal futuro condiviso è entrata in una nuova era di alta qualità, alto livello e standard elevati. A livello regionale, si prevede che la versione 3.0 dell'accordo di libero scambio Cina-ASEAN venga firmata quest'anno; la trasformazione digitale e lo sviluppo verde stanno favorendo la transizione economica dei Paesi ASEAN; la Cina e i Paesi interessati stanno costruendo una comunità dal futuro condiviso in "due cluster", rispettivamente nella penisola indocinese e in Asia centrale.

In un contesto di crescenti venti contrari alla globalizzazione, il mondo osserva come la Cina e i Paesi limitrofi possano dare nuovi esempi di cooperazione e come la costruzione di una comunità di vicinato dal futuro condiviso possa essere ulteriormente approfondita e concretizzata.

Un'azione concreta: "Costruire insieme un regionalismo aperto"

34 anni fa, Cina e ASEAN avviarono formalmente le loro relazioni di dialogo. La Cina è stata la prima tra i partner di dialogo dell'ASEAN ad aderire al Trattato di Amicizia e Cooperazione nel Sud-Est asiatico, la prima ad avviare i negoziati per una zona di libero scambio e la prima a stabilire un partenariato strategico con l'ASEAN.

Con il rapido progresso delle relazioni Cina-ASEAN, anche altri Paesi hanno ampliato il loro impegno con l'ASEAN, contribuendo al solido sviluppo della cooperazione nell'Asia orientale.

Al Vertice Speciale per commemorare il 30° anniversario delle relazioni di dialogo Cina-ASEAN nel 2021, Xi Jinping ha sottolineato le esperienze condivise da entrambe le parti, affermando che entrambe hanno sostenuto l'inclusività e l'apprendimento reciproco e contribuito congiuntamente a un regionalismo aperto.

Mentre il mondo si trova ancora una volta a un bivio storico, i Paesi provocheranno divisioni e scontri o si faranno promotori di apertura e cooperazione reciprocamente vantaggiosa? Perseguiranno ampie consultazioni, contributi congiunti e benefici condivisi, oppure pratiche egemoniche caratterizzate da coercizione e prepotenza? Queste due scelte – e i percorsi a cui conducono – toccano gli interessi comuni di tutta l'umanità e mettono alla prova la saggezza di tutte le nazioni.

Insieme, Cina e ASEAN rappresentano circa un quarto della popolazione mondiale e sono rispettivamente la seconda e la quinta economia più grande. Una comunità Cina-ASEAN più unita, dal futuro condiviso, è in linea con le tendenze attuali, caratterizzate da pace, sviluppo, cooperazione e reciproco vantaggio. Si allinea inoltre agli interessi comuni dei Paesi asiatici e non solo, offrendo ampie prospettive di sviluppo e un enorme potenziale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto