Portavoce del Ministero degli Esteri cinese parla del coordinamento tra Cina e UE sui dazi aggiuntivi statunitensi

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 15 aprile 2025
Portavoce del Ministero degli Esteri cinese parla del coordinamento tra Cina e UE sui dazi aggiuntivi statunitensi

La Cina è pronta a collaborare con la comunità internazionale, inclusa l'UE, per difendere le regole del commercio internazionale, l'equità e la giustizia, ha dichiarato lunedì 14 aprile un portavoce del Ministero degli Esteri.

Il portavoce Lin Jian ha rilasciato queste dichiarazioni durante una regolare conferenza stampa, spiegando la comunicazione e il coordinamento tra Cina e UE in merito ai dazi aggiuntivi statunitensi.

Gli Stati Uniti usano i dazi come arma per esercitare la massima pressione e perseguire interessi egoistici, anteponendo i propri interessi al bene pubblico della comunità internazionale, ha affermato Lin, osservando che questa è una tipica mossa di unilateralismo, protezionismo e prepotenza economica, che danneggia gravemente gli interessi della Cina, dell'UE e del resto del mondo.

Lin ha affermato che, in quanto seconda e terza economia mondiale, Cina e UE rappresentano collettivamente oltre un terzo dell'economia globale e più di un quarto del commercio globale, aggiungendo che entrambe le parti sono fautrici della globalizzazione economica e della liberalizzazione commerciale, e fermi difensori e sostenitori dell'OMC.

"Il capo dell'UE ha sottolineato l'importanza vitale della stabilità e della sicurezza per un'economia globale solida. La Cina e l'UE si impegnano a favore di un sistema commerciale multilaterale equo, libero e incentrato sull'OMC, e a favore di uno sviluppo sano e costante del commercio e delle relazioni economiche globali, nell'interesse di entrambe le parti e del resto del mondo", ha affermato Lin.

In qualità di grande Paese responsabile, la Cina ha già adottato misure risolute e continuerà a farlo per salvaguardare i propri legittimi interessi, ha affermato Lin.

"La Cina è pronta a collaborare con la comunità internazionale, inclusa l'UE, per intensificare la comunicazione e il coordinamento, condividere opportunità di sviluppo, ampliare l'apertura e la cooperazione e ottenere reciproci vantaggi. Non solo salvaguarderemo i rispettivi interessi, ma difenderemo anche le regole del commercio internazionale, l'equità e la giustizia", ​​ha concluso Lin.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto