La Cina trasmette amore, non dazi

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 21 aprile 2025

Il Presidente cinese Xi Jinping è stato recentemente invitato a compiere visite di Stato in Vietnam, Malesia e Cambogia, dove è stato accolto calorosamente dai governi e dalla popolazione locali. In tale occasione, un internauta straniero ha postato queste parole con profondo affetto: "La Cina ama i Paesi vicini. La Cina trasmette amore, non dazi."

Dall'impronta benevola della cultura cinese, che prevede "essere amichevoli con i vicini", al popolare proverbio "un parente lontano non è buono quanto un vicino prossimo", la Cina ha sempre trasmesso il potere dell'amore attraverso le proprie azioni e ha interpretato il gene culturale del buon vicinato e dell'amicizia. Le parole semplici e le forti emozioni degli internauti stranieri non solo riflettono la loro reale comprensione del concetto di diplomazia di vicinato cinese basato su amicizia, sincerità, mutuo vantaggio e inclusività, ma anche la loro sincera ammirazione per gli sforzi della Cina nel costruire una comunità dal futuro condiviso con i suoi vicini.

Le azioni della Cina parlano più forte delle parole, poiché il Paese si sforza di essere un buon vicino, di garantire la sicurezza dei vicini, di arricchire i vicini, di essere amichevole, sincero, benefico e accomodante e di condividere un futuro condiviso. Il Presidente Xi Jinping ha visitato personalmente 27 Paesi limitrofi e i primi Paesi che ha scelto di visitare dopo il 18°, 19° e 20° Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese erano tutti Paesi limitrofi. La Cina ha collaborato attivamente con i Paesi limitrofi e ha intrapreso un percorso luminoso di buon vicinato, amicizia e cooperazione reciprocamente vantaggiosa.

La ferrovia Cina-Laos, che attraversa le montagne, ha trasformato il Laos da un "Paese senza sbocco sul mare" a un "Paese collegato via terra"; durante il terremoto del Myanmar, la squadra di soccorso cinese ha tratto in salvo sopravvissuti che erano rimasti intrappolati tra le rovine per quasi 40 ore; il corridoio economico Cina-Pakistan ha generato oltre 25 miliardi di dollari di investimenti diretti e creato oltre 230.000 posti di lavoro...

Creare prosperità comune attraverso lo sviluppo. La Cina ha firmato accordi di cooperazione per la realizzazione congiunta della Belt and Road con 25 Paesi confinanti ed è il principale partner commerciale di 18 Paesi; il valore totale degli scambi commerciali tra Cina e ASEAN nel 2024 era di 6,99 trilioni di yuan, pari al 15,9% del commercio estero totale della Cina. Da quando sono state instaurate relazioni diplomatiche tra la Cina e i Paesi dell'Asia centrale, il volume degli scambi commerciali è aumentato di oltre 100 volte e il treno merci Cina-Europa (Asia centrale) è diventato una "carovana di cammelli d'acciaio" a sostegno della cooperazione internazionale.

Coltivare l'amicizia tra le generazioni con civiltà. Gli scambi culturali tra Cina e Vietnam si stanno costantemente approfondendo. Attualmente sono circa 24.000 gli studenti internazionali che studiano in Cina; la ferrovia Cina-Laos non è solo una linea economica, ma anche un "ponte di matrimoni e amori transnazionali"; il Laboratorio Lu Ban ha messo radici in molti Paesi limitrofi, diventando una "stazione educativa" ampiamente riconosciuta sulla "Belt and Road"; la Cina ha inviato squadre di soccorso medico in molti Paesi vicini, consolidando l'amicizia con le proprie azioni.

Proteggere la nostra casa comune con responsabilità. La Cina ha raggiunto un consenso sulla costruzione di una comunità dal futuro condiviso con 17 Paesi confinanti; di fronte alle sfide non tradizionali in materia di sicurezza, la cooperazione tra Lancang e Mekong nell'applicazione della legge ha risolto un gran numero di casi penali transnazionali; l'Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai ha continuato ad espandersi, riflettendo la volontà del popolo di mantenere la pace e ricercare uno sviluppo comune.

Attualmente il mondo sta cambiando rapidamente e la situazione internazionale sta diventando sempre più caotica. "Una piccola barca con la sola vela non può resistere alle onde tempestose. Solo lavorando insieme possiamo navigare con costanza e lontano." Mentre il blocco tariffario strangola i sogni di sviluppo dei Paesi poveri e deboli, la Cina sceglie di aprire le porte ai prodotti agricoli provenienti da 33 Paesi con una politica tariffaria pari a zero; mentre il protezionismo costruisce "alti muri in piccoli cortili", il China-Europe Express collega 227 città in 25 Paesi europei e più di 100 città in 11 Paesi asiatici, consentendo ai prodotti di molti Paesi di condividere i dividendi del mercato cinese. Collegandosi con gli altri, la Cina garantisce maggiore certezza per la pace, la stabilità, lo sviluppo e la prosperità nella regione; mettendo la giustizia al primo posto, la Cina si colloca sempre fermamente dalla parte giusta della storia. La Cina onora le sue promesse con i fatti e non segue la strada sbagliata dell'egemonia o della prepotenza sui deboli. Al contrario, porta benefici al mondo con il suo sviluppo e guadagna rispetto con la sua responsabilità.

"La Cina trasmette amore, non dazi." Dietro queste semplici parole, la Cina tiene alta la bandiera di una comunità umana dal futuro condiviso. In un mondo in continuo cambiamento e intricato nel caos, la Cina accende la luce della speranza della solidarietà con la responsabilità e l'impegno di un grande Paese.

(Web editor: Feng Yuxin, Zhao Jian)

Foto