Assistenza sanitaria basata sull'IA al centro dell'attenzione durante conferenza medica cinese

(Quotidiano del Popolo Online)lunedì 21 aprile 2025

Gli esperti si sono riuniti a Beijing nel fine settimana per la China Medical Development Conference 2025, dove l'integrazione tra intelligenza artificiale (IA) e assistenza sanitaria è diventata il centro dell'attenzione.

L'evento di due giorni, che si tiene ogni anno dal 2021, ha riunito voci di spicco nei settori della matematica, dell'IA, della medicina, della sanità pubblica e della farmacia per discutere di innovazione, collaborazione interdisciplinare e orientamenti politici per guidare il settore medico nell'era dell'IA.

I partecipanti hanno sottolineato il potenziale trasformativo dell'IA nel rimodellare la ricerca medica e l'ecosistema sanitario più ampio.

Wang Chen, vicepresidente dell'Accademia Cinese di Ingegneria e presidente dell'Accademia Cinese delle Scienze Mediche (CAMS), ha proposto una roadmap graduale per l'integrazione dell'IA in medicina.

Secondo Wang, nel breve termine, i programmi pilota basati su scenari prenderanno il sopravvento. Il medio termine si concentrerà su applicazioni più approfondite e sulla collaborazione internazionale, mentre il lungo termine mira a creare un ecosistema guidato dall'IA che comprenda ricerca scientifica, assistenza clinica e gestione sanitaria.

Zheng Hairong, vicepresidente dell'Università di Nanjing, ha sottolineato che le innovazioni nell'intelligenza artificiale biomedica devono essere supportate da dati standardizzati e da una governance etica. Ha indicato settori come l'imaging medico e le interfacce cervello-computer come aree in cui la collaborazione interdisciplinare sarà cruciale per superare gli ostacoli tecnologici.

Negli ultimi anni, la Cina ha potenziato la sua iniziativa "IA Plus" in ambito sanitario, promuovendo infrastrutture standardizzate, la condivisione interistituzionale di dati e lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale specifici per settore, al fine di migliorare la precisione e l'efficienza della diagnosi e del trattamento.

Garantire l'impiego sicuro e responsabile delle tecnologie di intelligenza artificiale in ambito sanitario è stato un tema ricorrente durante la conferenza. I partecipanti hanno sottolineato l'importanza di costruire un ambiente sicuro e ben regolamentato per preservare la fiducia del pubblico.

Shen Jianfeng, funzionario della Commissione Nazionale per la Salute, ha chiesto la creazione di set di dati medici di alta qualità e di corpora di linguaggio per l'intelligenza artificiale. Ha inoltre sollecitato un maggiore coordinamento politico interdisciplinare e investimenti nello sviluppo dei talenti, con particolare attenzione all'etica medica.

Un momento clou della conferenza è stata la pubblicazione del rapporto "Top Medical Advances in China 2024" da parte del CAMS, un elenco di 13 innovazioni selezionate tra oltre 310.000 progetti di ricerca, tutte considerate importanti passi avanti nella prevenzione e nel trattamento delle malattie in Cina.

Tra i risultati più significativi figurano un metodo per diagnosticare il morbo di Alzheimer fino a 18 anni prima della comparsa dei sintomi e una svolta nella terapia genica per la sordità ereditaria.

(Web editor: Yang Luyuan, Zhao Jian)

Foto