Incontro tra Xi Jinping e il Presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon

(CRI Online)martedì 17 giugno 2025

Nella mattinata del 17 giugno il Presidente cinese Xi Jinping, ha avuto un incontro con il Presidente del Tagikistan, Emomali Rahmon, durante il secondo Vertice Cina-Asia Centrale.

Durante l'incontro, Xi Jinping ha rilevato che nella sua visita di Stato in Tagikistan, effettuata l'anno precedente, i due capi di Stato avevano annunciato l'istituzione del partenariato strategico globale di cooperazione sino-tagiko nella nuova era e elaborato nuovi piani e disposizioni per la cooperazione globale tra i due Paesi. Entrambe le parti dovrebbero accelerarne l'attuazione per ottenere maggiori risultati pratici, in modo da costruire una comunità sino-tagika dal futuro condiviso di alta qualità.

Xi Jinping ha poi sottolineato che entrambe le parti dovrebbero sfruttare appieno il ruolo del meccanismo di dialogo strategico tra i ministri degli Esteri di Cina e Tagikistan per coordinare e promuovere la cooperazione in tutti i settori; ampliare la dimensione del commercio bilaterale e gli investimenti, accelerare la costruzione delle infrastrutture di trasporto ed elevare continuamente l'interconnessione; sfruttare appieno il ruolo degli istituti Confucio, delle officine Luban e del centro di medicina tradizionale cinese, organizzando bene la "Giornata della cultura cinese"; rafforzare ulteriormente la cooperazione nell'ambito dell'applicazione della legge e del mantenimento della sicurezza, intensificando gli sforzi contro le "tre forze". Cina e Tagikistan hanno interessi comuni nella salvaguardia del multilateralismo e nella difesa dell'ordine economico e commerciale internazionale; essi dovrebbero quindi rafforzare il coordinamento e la cooperazione all'interno dei meccanismi multilaterali, come la cooperazione Cina-Asia Centrale.

Dal canto suo, Emomali Rahmon ha affermato che il Tagikistan intende mantenere stretti contatti di alto livello con la parte cinese, rafforzando la comunicazione strategica; rafforzando la cooperazione nei settori tradizionali come quelli commerciale, degli investimenti, agricolo e infrastrutturale; ampliando la cooperazione nei nuovi campi quali energia rinnovabile, industrie verdi e intelligenza artificiale; migliorando il coordinamento e la cooperazione; promuovendo un maggior ruolo dell'Organizzazione della Cooperazione di Shanghai e del meccanismo Cina-Asia Centrale.

(Web editor: Feng Yuxin, Renato Lu)

Foto