Scienziati cinesi sviluppano un rilevatore non invasivo del sodio nel sangue

(Quotidiano del Popolo Online)martedì 08 luglio 2025

Un team di ricerca cinese ha sviluppato un nuovo sistema per consentire il monitoraggio non invasivo e dinamico dei livelli di sodio nel sangue, rispondendo così a esigenze critiche nella gestione della disidratazione, delle malattie renali e dei disturbi neuroendocrini.

I risultati dello studio, condotto dall'Università di Tianjin, sono stati recentemente pubblicati sulla rivista internazionale Optica.

La radiazione terahertz, posizionata tra le bande delle microonde e dell'infrarosso medio, offre vantaggi unici per la rilevazione biomedica: basso consumo energetico, minimi danni ai tessuti e un'elevata sensibilità ai cambiamenti molecolari. Tuttavia, il suo forte assorbimento da parte dell'acqua e le limitate capacità di penetrazione nei tessuti biologici ne hanno ostacolato le applicazioni pratiche.

I rivoluzionari sistemi optoacustici terahertz del team superano queste due sfide emettendo onde terahertz a frequenze risonanti con gli ioni sodio, ma schermando i segnali di assorbimento dell'acqua, secondo l'articolo.

Questo eccita selettivamente le vibrazioni del sodio, generando ultrasuoni che vengono catturati dai trasduttori per l'analisi. La conversione in onde acustiche riduce la dispersione e l'attenuazione, consentendo una penetrazione più profonda attraverso muscoli e ossa, nonché una cattura efficace da parte dei trasduttori a ultrasuoni.

Guidato da Tian Zhen, professore presso l'Università di Tianjin, il team ha ottenuto un monitoraggio continuo del sodio senza marcatura con accuratezza convalidata in topi vivi e volontari umani. Il loro approccio promette un'alternativa indolore ai test con aghi, con potenziale di adozione clinica.

"Il sistema è promettente anche oltre il monitoraggio del sodio", ha affermato Li Jiao, ricercatore del team. "Sfruttando gli spettri di assorbimento caratteristici terahertz, potrebbe potenzialmente rilevare altri ioni come potassio e calcio, nonché biomolecole come zuccheri, proteine ​​ed enzimi, ampliando significativamente la sua utilità clinica."

(Web editor: Wu Shimin, Renato Lu)

Foto